Ospite

L’Anquap è un’Associazione professionale a valenza sindacale – costituita il 6 luglio 2001 – che opera prevalentemente nel settore istruzione e raccoglie per lo più le adesioni dei Direttori SGA e degli Assistenti Amministrativi che lavorano nelle Scuole.

Mission e obiettivi

L’Anquap tutela i valori e le esigenze professionali delle categorie che rappresenta con il fine di rafforzarne il riconoscimento professionale, economico e culturale.

Obiettivo primario dell’Anquap è quello di collocare i DSGA nell’area della dirigenza, in separata sezione e di arrivare ad una struttura retributiva identica a quella del Dirigente scolastico e rapportata alla stessa, in misura non inferiore all’80%.

Una categoria monocratica in posizione direttiva apicale non può avere la disciplina del rapporto di lavoro all’interno di un Comparto di un milione di dipendenti.

 

Altri obiettivi dell’ANQUAP:

  • Sostenerne le richieste giuridiche ed economiche dei DSGA compatibili con un sistema amministrativo nelle scuole sempre più complesso.
  • Migliorare la struttura retributiva degli assistenti amministrativi e tecnici poiché, con l’autonomia scolastica, le attività amministrative e quelle tecniche sono state decentrate a livello di singola istituzione scolastica e devono necessariamente essere svolte da categorie di funzionari e/o impiegati di spiccata professionalità.
  • Reclutare il personale amministrativo e tecnico – che deve essere presente anche nel primo ciclo attraverso concorsi per titoli ed esami, superando l’attuale situazione di graduatorie solo per titoli.
  • Liberare le scuole dalla “mala-burocrazia” e dagli adempimenti ridondanti determinati anche da vincoli regolamentari che invece di ampliare le possibilità e le flessibilità, rispetto alle norme generali sulla contabilità pubblica, le hanno diminuite (si veda il recente D.I. 129/2018).
  • Riformare la disciplina del controllo di regolarità amministrativa e contabile, assegnandone il compito (ex post) ad un corpo ispettivo interistituzionale.
  • Superare l’attuale sistema di “governance politica” e “governance gestionale” istituendo, ad esempi, un organismo collegiale “smart” composto da 8 unità (contro le attuali 14 o 19), con adeguata rappresentanza di soggetti esterni alle componenti scolastiche. L’attuale sistema è inadeguato e incoerente rispetto allo status di ente pubblico autonomo, con personalità giuridica, che le scuole possiedono da oltre vent’anni (dal 1° settembre 2000).

 

 

La mission e gli obiettivi di ANQUAP non hanno trovato un adeguato il sostegno delle organizzazioni sindacali.

Sembra esserci un disegno per denigrare il nostro ruolo e il nostro lavoro che si è palesato negli anni in clamorose ingiustizie che abbiamo subito:

  • Ci hanno costretti alla temporizzazione, in luogo della più favorevole ricostruzione di carriera nell’inquadramento al 1° settembre 2000;
  • Hanno aumento di appena € 6,50 l’indennità di direzione quota base rispetto ad aumenti più elevati di categorie in posizione subordinata (vedi CCNL 19/04/2018);
  • Hanno rifiutato l’aumento dell’indennità di direzione parte variabile, coraggiosamente proposta dal Ministero in data 31/08/2020;
  • Hanno ostacolato in tutti i modi l’accesso ai fondi della valorizzazione professionale del personale scolastico inventandosi l’inesistente esclusione del Direttore sga e da ultimo con il CCNL 2019/21 ci hanno escluso da qualsiasi compenso del MOF;
  • Hanno istituito una nuova disciplina degli incarichi triennali nella nuova area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (CCNL 2019/21) che di fatto ha dato luogo ad una regressione professionale;
  • Hanno aumentato l’indennità di direzione (voce relativa alla "complessità organizzativa") del 15% (da € 30,00 a € 34,50) a 16 anni di distanza dalla sequenza contrattuale del 25 luglio 2008.

Le proposte che precedono (senza pretesa di completezza ed esaustività) sono profondamente innovative e puntano a definire un ruolo delle scuole più ampio e impegnativo ed un giusto riconoscimento di funzioni e responsabilità. Per essere realizzate necessitano di un intervento legislativo sostenuto da una forte volontà politica ed adeguate risorse finanziarie.

Perché iscriversi all’Anquap

Se non vogliono rappresentarci lo faremo da soli, con il sostegno della federazione e confederazione di appartenenza (FP-CIDA e CIDA)!

Per rivendicare e per raggiungere gli obiettivi della nostra categoria è necessario unirsi in un’unica Associazione, fare fronte comune e non favorire la disgregazione.

 

Chi si iscrive all’Anquap usufruirà:

  • copertura assicurativa per responsabilità civile, patrimoniale, infortuni e tutela legale professionale con Benacquista Assicurazioni (AIG);
  • consulenza e assistenza professionale (anche attraverso quesiti on-line);
  • consulenza e assistenza sindacale, ivi compreso il supporto nelle controversie individuali di lavoro e nei procedimenti disciplinari;
  • partecipazione gratuita (o agevolata) ai corsi di formazione organizzati in proprio e/o in collaborazione con altri soggetti;
  • contributi professionali e check list nell’area riservata del sito.

L’Anquap, inoltre, svolge la propria attività sul versante professionale, sindacale e politico che rende pubblica attraverso convegni, seminari e conferenze, nonché mediante la produzione di materiali dottrinali e tecnici (software compresi).

Attività

  • Ricerca ed elaborazione culturale in ambito istituzionale, sindacale e professionale;
  • interlocuzione ministeriali e politiche;
  • predisposizione di documenti e proposte per le varie fasi del sistema di relazioni sindacali;
  • consulenza ed assistenza assicurativa, legale e professionale;
  • formazione ed aggiornamento istituzionale, sindacale e professionale.

 

 ANQUAP: DSGA e Amministrativi al servizio di altri DSGA e Amministrativi!

 

Lì, 06/03/2025

 

Il Presidente

Giorgio Germani

 

 


» Documenti allegati:
   Documento allegato ... La mission dell'ANQUAP

» Link segnalati:
   Link esterno ... Qui il filmato di presentazione dell'ANQUAP


Permalink: Chi siamo Data di creazione: 26/03/2018
Tag: L'ANQUAP e la sua mission Ultima modifica: 06/03/2025 14:47:21
Pagina vista 40978 volte Stampa la pagina ...  

  Feed RSS