CAMERA DEI DEPUTATI: INTERPELLANZE IN TEMA DI ISTRUZIONE

Nella giornata di venerdì l’Aula di Montecitorio ha discusso i seguenti atti di sindacato ispettivo:

  • interpellanza urgente n. 2-00769 (Iniziative per la pubblicazione della graduatoria e per l'immissione in ruolo dei dirigenti scolastici risultati vincitori di concorso nella regione Campania).

Nella risposta il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca, Gabriele Toccafondi, ha ricordato che l'ufficio scolastico regionale per la Campania, ha richiesto un formale parere all'Avvocatura generale dello Stato e all'avvocatura distrettuale di Napoli, sulla base del quale indirizzare l'azione amministrativa, nel rispetto della normativa vigente e nell'esclusivo perseguimento dell'interesse pubblico. Nel fornire il suddetto parere, in data 4 luglio 2014, l'Avvocatura ha invitato l'ufficio scolastico regionale, nel caso in cui il giudizio amministrativo – la cui udienza cautelare era fissata per il successivo 15 luglio – si fosse concluso positivamente, da un lato a sostituire integralmente la commissione esaminatrice e dall'altro a nominare una commissione d'inchiesta interna. L'ufficio scolastico regionale Campania ha di conseguenza proceduto, in data 3 settembre 2014, alla nomina di una nuova commissione e, nel contempo, ha incaricato un collegio ispettivo al fine di procedere alle verifiche amministrative.

Allo stato, la commissione esaminatrice ha quasi completato il lavoro di valutazione degli oltre 650 titoli culturali e professionali presentati dai candidati e anche la commissione d'inchiesta sta ultimando i propri lavori. Pertanto, non appena l'amministrazione sarà in possesso sia di una relazione positiva da parte dei propri ispettori che della completa graduatoria di merito redatta dalla commissione esaminatrice, provvederà alla pubblicazione della stessa. Si prevede che ciò avverrà a breve.

Quanto alla sentenza del TAR Campania n. 5634 del 4 novembre 2014, citata dagli onorevoli interpellanti, che ha stabilito l'obbligo della pubblicazione della graduatoria entro sessanta giorni dalla notificazione della stessa, il sottosegretario ha ribadito che detta sentenza, comunicata formalmente all'ufficio scolastico in data 20 novembre 2014, si basa sul presupposto che alla data dell'udienza di discussione l'iter concorsuale non fosse ancora ripreso e che l'ufficio scolastico regionale fosse inerte in attesa del parere richiesto alle avvocature.

In conclusione, per quanto riguarda la problematica delle reggenze, Toccafondi ha sottolineato che l'ufficio scolastico per la Campania ha provveduto tempestivamente, sin dall'inizio dell'anno scolastico, il 5 settembre 2014, a nominare i dirigenti reggenti al fine di garantire in tutte le istituzioni scolastiche una corretta, puntuale e tempestiva programmazione.

  • Interpellanza urgente n. 2-00773 (Modalità di attuazione della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea in materia di assunzione del personale scolastico precario).

Rispondendo al succitato atto, il sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca, Gabriele Toccafondi, ha ritenuto di ribadire che ben prima della suddetta sentenza il Governo, con l'obiettivo di migliorare il sistema scolastico, nella consapevolezza di quanto sia fondamentale per la crescita del Paese, ha proposto il piano «La buona scuola» e, con la legge di stabilità per l'anno 2015, attualmente all'esame del Senato, ha previsto le risorse finanziarie per la sua attuazione, pari a un miliardo di euro nel 2015 e 3 miliardi a decorrere dal 2016.

Con «La buona scuola» si prevede, tra le altre misure, anche un piano di assunzioni, a tempo indeterminato, di circa 148 mila docenti delle scuole di ogni ordine e grado, da attuarsi nell'anno scolastico 2015/2016, con conseguente chiusura definitiva delle graduatorie ad esaurimento. Effetto positivo del piano di assunzioni sarà l'aumento in organico di docenti con contratti a tempo indeterminato, che consentirà, tra l'altro, il potenziamento dell'offerta formativa e garantirà, altresì, la continuità didattica, riducendo in maniera considerevole il ricorso alle supplenze. Il piano prevede, inoltre, che i posti, che si renderanno vacanti e disponibili per effetto del turnover, a decorrere dall'anno 2016 saranno coperti con docenti assunti a tempo indeterminato, grazie alla regolare indizione di appositi concorsi. Tutto ciò renderà, così, stabile e sistematica la procedura di reclutamento dei docenti.

D'ora in avanti, infatti, si procederà a programmare, con regolarità e certezza dei tempi, concorsi per titoli ed esami, cui potranno accedere i candidati con titolo di abilitazione all'insegnamento. A partire dal prossimo anno scolastico, quindi, la modalità di assunzione tramite concorso costituirà l'unico canale di reclutamento, come previsto dell'articolo 97, comma 3, della Costituzione. 



 
Categoria: Approfondimenti Data di creazione: 10/12/2014
Sottocategoria: Sottocategoria n. 1 Ultima modifica: 10/12/2014
Permalink: CAMERA DEI DEPUTATI: INTERPELLANZE IN TEMA DI ISTRUZIONE Tag: CAMERA DEI DEPUTATI: INTERPELLANZE IN TEMA DI ISTRUZIONE
Autore: Pagina letta 1183 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...