ISCRIZIONI ONLINE : Obiettivo raggiunto

grazie anche al contributo delle famiglie e l'impegno delle segreterie scolastiche

Come da tempistica dettata dal MIUR  con Circolare n. 96 del 17/12/2012, il 28 Febbraio 2013 si è conclusa la procedura delle iscrizioni alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado; procedura che quest’anno è avvenuta esclusivamente in modalità on line attraverso un apposito applicativo che il Ministero ha messo a disposizione delle scuole e delle famiglie.
La nuova modalità è stata attuata in applicazione delle novità introdotte dal Decreto Legge n. 95/2012, convertito dalla Legge n. 135/2012.
                Attraverso un Comunicato Stampa il Ministero ha espresso la propria soddisfazione in merito al successo delle iscrizioni on line, evidenziando quanto segue:
…“il 68% delle famiglie, infatti, ha inviato la domanda di iscrizione in modo autonomo, da casa, attraverso un proprio computer. Il 32% invece ha effettuato l’iscrizione recandosi presso le Segreterie Scolastiche, quindi con l’intermediazione degli Istituti.”…
…“Le iscrizioni via telematica hanno interessato oltre 1,5 milioni di studenti rappresentando un ulteriore tassello al processo di innovazione e digitalizzazione della scuola.”..
…”Le iscrizioni on line hanno consentito un risparmio di circa 5 milioni di fogli di carta e 84 mila ore di lavoro degli impiegati delle Segreterie Scolastiche che non hanno dovuto inserire più a mano i dati forniti con i moduli cartacei. Grazie alle iscrizioni on line, inoltre, a pochi giorni dalla conclusione della procedura ogni scuola avrà già pronto il quadro dei nuovi iscritti la composizione e il numero degli studenti. Un vantaggio considerevole che permette di programmare e organizzare le attività didattiche del prossimo anno scolastico con quasi 6 mesi di anticipo.”…
 
                Nelle indicazioni ministeriali contenute non solo nella Circolare n. 96/12 ma anche in altre comunicazioni successive (Nota MIUR 116/13, Faq) è sempre stata sottolineata e raccomandata un’attività di supporto e  collaborazione delle istituzioni scolastiche verso le famiglie. Scelta che l’Associazione scrivente ha sempre ritenuto non solo opportuna ma anche di assoluto interesse per le istituzioni scolastiche, riconoscendo nelle iscrizioni un momento fondamentale di confronto, collaborazione e corresponsabilità tra tutti i soggetti coinvolti (Scuole e Genitori in primis).
                Si sottolinea, inoltre, nella dematerializzazione e digitalizzazione delle procedure amministrative un normale passaggio di crescita e miglioramento dei servizi scolastici, anche nella consapevolezza degli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale Italiana per quanto riguarda il settore “Scuola”.
 
               
Riteniamo, però, sia importante e doveroso sottolineare l’impegno e il lavoro svolto dagli “addetti ai lavori delle scuole”, nello specifico: Dirigenti Scolastici, Direttore SGA, Assistenti Amm.vi , Assistenti Tecnici e Collaboratori scolastici che nel garantire il supporto e la collaborazione alle famiglie hanno saputo “ri-organizzare” i servizi di Segreteria contribuendo a quel successo di cui il Ministero ha manifestato soddisfazione.
Ci riferiamo soprattutto a quel 32%, pari a 496.782 domande inoltrate dalle scuole per conto delle famiglie, e per quelle 6807 domande che devono essere ancora trasmesse dalle famiglie e di cui si faranno carico le scuole contattando le stesse entro il 10 Marzo 2013.
In alcune Regioni, come da dati forniti dal MIUR: Sicilia, Calabria, Puglia e Campania le domande inoltrate dalle scuole per le famiglie hanno superato il 50%, mentre in Basilicata e Molise si è  superato il 40% .
Quanto fin qui descritto è avvenuto attraverso:
·       l’ ampliamento dell’orario di servizio delle figure professionali coinvolte per garantire il ricevimento al pubblico in fasce orarie diversificate al fine di poter rispondere maggiormente alle esigenze delle famiglie;
·       la predisposizione di una postazione di lavoro informatizzata creata ad hoc per le famiglie garantendo sempre la presenza di un assistente amministrativo e/o tecnico;
·       la verifica e il monitoraggio costante delle domande ancora incomplete e/o in lavorazione presenti a SIDI, con successiva comunicazione alle famiglie interessate per le opportune rettifiche necessarie al completamento della procedura on line. 
 
Un particolare impegno, quindi, per gli Uffici di Segreteria che hanno saputo rispondere agli adempimenti richiesti con le risorse umane e finanziarie a disposizione, spesso limitate.
 
                L’auspicio che la programmazione e l’organizzazione delle attività relative al prossimo anno scolastico avvenga in tempi più veloci è sicuramente una speranza che vorremmo condividere, non solo come operatori scolastici ma anche per le famiglie interessate.
Da esperienze pregresse, invece, sappiamo che quanto sopra dipende non solo dalle modalità di raccolta delle iscrizioni ma anche da altre procedure quali: mobilità del personale, immissioni in ruolo, nomine supplenti che hanno visto, spesso, la loro conclusione ben oltre il mese di Settembre (e non per responsabilità delle scuole).


 
Categoria: Uffici ANQUAP Data di creazione: 05/03/2013
Sottocategoria: Didattica Ultima modifica: 10/04/2013 10:50:55
Permalink: ISCRIZIONI ONLINE : Obiettivo raggiunto Tag: ISCRIZIONI ONLINE : Obiettivo raggiunto
Autore: Alessandra Ferrari Pagina letta 1254 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...