Il personale docente ed A.t.a. con contratto a tempo indeterminato, se interessato, deve presentare la domanda per ottenere un rapporto di lavoro a tempo parziale entro venerdì 15 marzo 2013 (Scadenza annuale fissata dall’ O.M. n. 55 del 13/02/1998)- L’istanza va inoltrata all’ATP (ex USP) provinciale tramite il Dirigente scolastico, rammentando che hanno diritto a chiedere la trasformazione di un contratto a tempo pieno in tempo parziale le seguenti categorie:
- tutti gli insegnanti con nomina giuridica dal 1 settembre 2012, anche neo assunti;
- tutto il personale Ata (eccetto il DSGA);
- il personale delle istituzioni educative;
- i docenti ai quali si corrisponde la pensione dal 1 settembre 2013, ma che chiederanno il mantenimento in servizio in modo part time.
Nel caso di docenti e personale della scuola con un contratto di lavoro a tempo determinato, la normativa prevede che gli insegnanti hanno la possibilità di accettare un incarico o supplenza ad orario completo e successivamente fare richiesta, al dirigente scolastico, di un part time scuola. Nello specifico, “Il C.C.N.L. 2006-2009 ha previsto la possibilità di stipulare contratti a tempo determinato con rapporto di lavoro a tempo parziale. Si richiamano a tale proposito l’art. 25, c. 6, e l’art. 39, con particolare riguardo al c. 3. Alle suddette disposizioni si dà luogo tenuto conto di quanto stabilito dall’art. 73 della .L. n. 133/2008.”
Nella domanda bisogna indicare:
• le generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita);
• il ruolo di appartenenza/classe di concorso/profilo professionale;
• la sede di titolarità;
• l'esplicita richiesta di trasformazione del rapporto di lavoro;
• la tipologia: orizzontale, con articolazione della prestazione di servizio ridotta in tutti i giorni lavorativi; verticale, con articolazione della prestazione su alcuni giorni della settimana, del mese o di determinati periodi dell'anno (per il personale A.t.a. la tipologia verticale deve essere realizzata in misura tale da rispettare la media della durata del lavoro settimanale prevista per il tempo parziale nell'arco temporale preso in considerazione (settimana, mese o anno); misto, con articolazione della prestazione risultante dalla combinazione delle due precedenti modalità;
• la durata della prestazione lavorativa (per i docenti, di norma pari al 50% di quella a tempo pieno; per il personale ATA, non inferiore al 50% di quella a tempo pieno);
• l'anzianità complessiva di ruolo e non di ruolo (riconosciuta ai fini di carriera);
• il possesso di eventuali titoli di precedenza.
Il part time è un tipo di contratto con durata due anni scolastici, con partenza 1 settembre______ Una volta finito questo periodo non è necessario presentare ulteriori richieste se di decide di continuare con il part time. Se invece, si intende ritornare al tempo pieno si dovrà presentare una richiesta specifica, entro il 15 marzo.
Il personale docente a part-time deve adempiere alle attività di carattere individuale e collegiale:
• preparazione delle lezioni e delle esercitazioni; correzione degli elaborati; rapporti individuali con le famiglie (per intero);
• collegio dei docenti, attività di verifica iniziale e finale, informazione periodiche alle famiglie (40 ore);
• svolgimento di scrutini ed esami, compresa la compilazione degli atti (per intero);
• partecipazione ai consigli di classe, interclasse, intersezione ( con tetto delle 40 ore da rapportare in proporzione all'orario effettuato).
Parametri di valutazione per la concessione del part time
Il dirigente competente dell’USR ha la facoltà di decidere, entro 60 giorni della presentazione di richiesta part time scuola, se accoglierla o no. Per decidere, valuta specialmente tre fattori:
- La quota del personale docenti con contratto a tempo parziale non può superare il 25 % del totale della dotazione organica complessiva di personale a tempo pieno di ciascuna classe di concorso a cattedre o ciascun ruolo. Pertanto, se è già stato superato questo limite, la risposta sarà negativa.
- Il motivo per il quale viene richiesto il part time scuola, se il docente intendesse svolgere un’altra attività subordinata, questa non deve essere in conflitto con il proprio lavoro come insegnante, altrimenti la risposta sarà negativa.
- Le conseguenze che tale trasformazione di contratto potrebbe avere nell’organizzazione e la funzionalità dell’amministrazione.
Trasformazione Contratto Part Time Scuola: precedenza
- familiari colpiti da patologia oncologiche
- figli con alcun handicap grave
- figli a carico di età inferiore a 13 anni
I docenti un contratto di lavoro part time hanno ovviamente diritto alle ferie. Il numero di giorni di ferie è, se si tratta di un part time orizzontale, pari a quello dei docenti a tempo pieno. Se invece si tratta di un part time verticale, il docente ha diritto ad un numero di giorni proporzionato alle giornate di lavoro prestate durante l’anno scolastico.
FAC SIMILE DOMANDA
MODELLO DI DOMANDA PART-TIME - PERSONALE A.T.A.
__l__ sottoscritt___nat__ a__(prov.) il__ titolare presso________in qualità di____, ai sensi dell’art. 58 (personale A.T.A.) del C.C.N.L. 29/11/2007 – Comparto Scuola - e dell’O.M. n. 446 del 22/7/1997,
CHIEDE
_la TRASFORMAZIONE del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale;
_la MODIFICA del precedente orario di part-time e/o tipologia dell’orario di servizio;
a decorrere dal 01/09/_____ e secondo la seguente tipologia:
A- TEMPO PARZIALE ORIZZONTALE per n. ore ________/________
(articolazione della prestazione del servizio su tutti i giorni lavorativi)
B - TEMPO PARZIALE VERTICALE per n. ore ________/________
(articolazione della prestazione del servizio su non meno di tre giorni lavorativi)
C -TEMPO PARZIALE MISTO ___________________________
(articolazione della prestazione risultante dalla combinazione delle due modalità indicate alle lett. A e B)
A tale fine dichiara:
1) di avere l’anzianità complessiva di servizio: aa_______mm:_________gg:__________;
2) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza previsti dall’art.7 c. 4 del D.P.C.M. n. 117/88:
a) portatore di handicap o invalidità riconosciuta ai sensi della normativa sulle assunzioni obbligatorie; (documentare con dichiarazione personale)
b) persone a carico per le quali è riconosciuto l’assegno di accompagnamento di cui alla L.11/2/80, n. 18; (documentare con dichiarazione personale )
c) familiari a carico portatori di handicap o soggetti a fenomeni di tossicodipendenza, alcolismo cronico e grave debilitazione psicofisica; (documentare con certificazione in originale o copia autenticata rilasciata dall’ASL o da preesistenti Commiss. Sanitarie Provinciali);
d) figli di età inferiore a quella prescritta per la frequenza della scuola d’obbligo; (documentare con dichiarazione personale );
e) familiari che assistono persone portatrici di handicap non inferiore al 70%, malati di mente, anziani non autosufficienti, nonché genitori con figli minori in relazione al loro numero; (documentare con dichiarazione personale );
f) esistenza di motivate esigenze di studio, valutate dall’Amministrazione di Competenza; (documentare con idonea certificazione).
__l__ sottoscritt__ in caso di trasferimento o di passaggio di profilo si impegna a rettificare i dati relativi alla sede di titolarità e a confermare la domanda di tempo parziale (solo per il personale ATA)
Allega i seguenti documenti e/o dichiarazioni personali:_________________
Data_____ Firma_____
Firma di autocertificazione
_____________________________
(Leggi 15/1968, 127/1997, 131/1998; DPR 445/2000 - da sottoscrivere al momento della presentazione della domanda all’impiegato della scuola)
Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che la scuola può utilizzare i dati contenuti nella presente autocertificazione esclusivamente nell’ambito e per i fini istituzionali propri della Pubblica Amministrazione (Decreto legislativo 30.6.2003, n. 196 e Regolamento ministeriale 7.12.2006, n. 305)
Data _____________ firma _________
Riservato alla istituzione scolastica: Assunta al protocollo della scuola al n.__ del ____
Preso atto della dichiarazione resa dall’interessato, si dichiara che la richiesta e l’orario di riduzione di lavoro a tempo parziale E’ COMPATIBILE con l’organizzazione dell’orario di servizio scolastico.
SI ESPRIME, pertanto, parere favorevole alla trasformazione/modifica del rapporto di
lavoro a tempo parziale del/della richiedente.
DATA_______ IL DIRIGENTE SCOLASTICO
___________________________
MODELLO DI DOMANDA PART-TIME - PERSONALE DOCENTE
__l__ sottoscritt________nat__ a_____(prov.) il____ titolare Presso____in qualità di_____, ai sensi del C.C.N.L. 29/11/2007 - Comparto Scuola e dell’O.M. n. 446 del 22/7/1997,
CHIEDE
_LA TRASFORMAZIONE del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale;
_-LA MODIFICA del precedente orario di part-time e/o tipologia dell’orario di servizio;
a decorrere dal 01/09/_____ e secondo la seguente tipologia:
A - TEMPO PARZIALE ORIZZONTALE per n. ore ________/________
(articolazione della prestazione del servizio su tutti i giorni lavorativi)
B - TEMPO PARZIALE VERTICALE per n. ore ________/________
(articolazione della prestazione del servizio su non meno di tre giorni lavorativi)
C -TEMPO PARZIALE MISTO ___________________________
(articolazione della prestazione risultante dalla combinazione delle due modalità indicate alle lett. A e B)
A tale fine dichiara:
1) di avere l’anzianità complessiva di servizio: aa_______mm:_________gg:__________;
2) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza previsti dall’art.7 c. 4 del D.P.C.M. n. 117/88:
a) portatore di handicap o invalidità riconosciuta ai sensi della normativa sulle assunzioni obbligatorie; (documentare con dichiarazione personale)
b) persone a carico per le quali è riconosciuto l’assegno di accompagnamento di cui alla L.11/2/80, n. 18; (documentare con dichiarazione personale )
c) familiari a carico portatori di handicap o soggetti a fenomeni di tossicodipendenza, alcolismo cronico e grave debilitazione psicofisica; (documentare con certificazione in originale o copia autenticata rilasciata dall’ASL o da preesistenti Commiss. Sanitarie Provinciali);
d) figli di età inferiore a quella prescritta per la frequenza della scuola d’obbligo; (documentare con dichiarazione personale );
e) familiari che assistono persone portatrici di handicap non inferiore al 70%, malati di mente, anziani non autosufficienti, nonché genitori con figli minori in relazione al loro numero; (documentare con dichiarazione personale );
f) esistenza di motivate esigenze di studio, valutate dall’Amministrazione di competenza; (documentare con idonea certificazione).
_ l_ sottoscritt_ dichiara fin d’ora di accettare che l’articolazione oraria del part time (ovvero i giorni in cui verrà effettuata la prestazione lavorativa) sarà definita annualmente in relazione alla compatibilità dell’orario richiesto con l’orario Definitivo delle lezioni che verrà elaborato all’inizio di ciascun anno scolastico, e di
accettare altresì eventuali variazioni del proprio orario di servizio rese necessarie per garantire l’unicità dell’insegnamento, in seguito alla definizione del numero effettivo di classi autorizzate in sede di adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto.
Allega i seguenti documenti e/o dichiarazioni personali:___________________
Data______________________ Firma___________
Firma di autocertificazione
_____________________________
(Leggi 15/1968, 127/1997, 131/1998; DPR 445/2000 -da sottoscrivere al momento della presentazione della domanda all’impiegato della scuola)
Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che la scuola può utilizzare i dati contenuti nella presente autocertificazione esclusivamente nell’ambito e per i fini istituzionali propri della Pubblica Amministrazione (Decreto legislativo 30.6.2003, n. 196 e Regolamento ministeriale 7.12.2006, n. 305)
Data ___ firma ____________
Riservato alla istituzione scolastica: Assunta al protocollo della scuola al n.__ del ____
Preso atto della dichiarazione resa dall’interessato, si dichiara che la richiesta e l’orario di riduzione di lavoro a tempo parziale E’ COMPATIBILE con l’organizzazione dell’orario di servizio scolastico.
SI ESPRIME, pertanto, parere favorevole alla trasformazione/modifica del rapporto di lavoro a tempo parziale del/della richiedente.
DATA______ IL DIRIGENTE SCOLASTICO
__________________________
FAC-SIMILE CONTRATTO PERSONALE A.T.A.
Istituzione scolastica
_________________________________________________
Prot. n.______ Data__________
CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE AI SENSI DELL’ARTICOLO 58 DEL C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA STIPULATO IL 29/11/2007
FRA
Il Dirigente Scolastico di _____________, Codice Fiscale ________________,
E
Il/La sig./sig.ra ________ codice fiscale ________ nato/a a _____ il ______, titolare ed in servizio presso ____ in qualità di personale A.T.A. profilo: _____________, a Tempo indeterminato.
PREMESSO
· che l’interessato/a ha inoltrato in data ____ istanza per trasformare il proprio rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale VERTICALE/ORIZZONTALE/CICLICO con prestazione oraria pari a n. ___________ ore settimanali;
· che tale richiesta rientra nel limite del 25 % della dotazione organica complessiva a livello provinciale di personale con rapporto di lavoro a tempo pieno appartenente allo stesso profilo professionale;
· che con nota dell’Ufficio Scolastico Territoriale di ________ prot. n. _____ del ______è stato comunicato alle istituzioni scolastiche di questa provincia l’elenco del personale A.T.A. che ha ottenuto la trasformazione del proprio rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale a partire dal 1° settembre 2013;
SI STIPULA QUANTO SEGUE
Art. 1 - Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto.
Art. 2 - Il Dirigente Scolastico come sopra rappresentato, dichiara di trasformare il rapporto di lavoro che il dipendente dichiara di accettare, da tempo pieno a tempo parziale VERTICALE/ORIZZONTALE/CICLICO, con obbligo di prestazione lavorativa pari a n. ______ ore settimanali.
Art. 3 - Il rapporto di lavoro a tempo parziale di cui al presente contratto inizia il 1° settembre 2013, con durata minima biennale e si intende automaticamente prorogato di anno in anno in assenza di richiesta scritta di reintegro a tempo pieno, da produrre da parte dell’interessato/a secondo le modalità e i termini fissati dalle disposizioni in materia.
Art. 4 - Il/La sig./sig.ra _____ avrà diritto ad una retribuzione stipendiale principale annua lorda ridotta in proporzione alla prestazione lavorativa, cui si aggiungeranno l’indennità integrativa speciale e gli emolumenti accessori previsti dalle norme del C.C.N.L. – Comparto Scuola nella misura ridotta.
Art. 5 - Qualora negli anni scolastici successivi, si rendesse necessaria una variazione oraria in relazione ad obiettive esigenze, il Dirigente Scolastico della scuola di titolarità provvederà ad autorizzare la stessa e a darne comunicazione all’Ufficio Scolastico Territoriale e alla Direzione Territoriale dell’Economia e delle Finanze di competenza.
Art. 6 - Il trattamento previdenziale e di fine rapporto è disciplinato dall’art. 9 del D. Lgs. N. 61 del 25/02/2000 e successive modificazioni ed integrazioni.
Art. 7 - Per quanto non specificatamente previsto dal presente contratto, valgono le disposizioni contenute nel C.C.N.L. - Comparto Scuola stipulato il 29/11/2007, che l’interessato/a dichiara di conoscere ed accettare.
Art. 8 - Il presente contratto viene redatto in sei copie, tutte sottoscritte dai contraenti e sarà trasmesso alla Direzione Territoriale dell’Economia e delle Finanze ed alla competente Ragioneria Territoriale dello Stato per i controlli di legge.
Art. 9 - Le parti congiuntamente e reciprocamente danno atto che la definitiva articolazione dell’orario di lavoro e di servizio sarà demandata a successivo contratto da stipulare all’esito della definizione dell’orario delle lezioni.
Letto, approvato e sottoscritto.
IL CONTRAENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO
_______________________ ______________________
Al/Alla sig/sig.ra __________________________
Al fascicolo del dipendente
All’Ufficio Ambito Territoriale di
Alla Direzione Territoriale dell’Economia e delle Finanze di
Alla Ragioneria Territoriale Stato di
FAC-SIMILE CONTRATTO PERSONALE DOCENTE
Istituzione scolastica
___________________________________________________
Prot. n. _______ Data__________
CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE AI SENSI DELL’ARTICOLO 39 DEL C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA STIPULATO IL 29/11/2007
FRA
Il Dirigente Scolastico di ______, Codice Fiscale _________________________,
E
Il/La sig./sig.ra ________ codice fiscale ________nato/a a _____ il ____, titolare ed in servizio presso _______________ in qualità di personale docente a tempo indeterminato di scuola ___________.
PREMESSO
· che l’interessato/a ha inoltrato in data _____ istanza per trasformare il proprio rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale VERTICALE/ORIZZONTALE con prestazione oraria pari a n. ___________ ore settimanali;
· che tale richiesta rientra nel limite del 25 % della dotazione organica complessiva a livello provinciale di personale con rapporto di lavoro a tempo pieno appartenente allo stesso ruolo per tipo di posto o classe di concorso;
· che con nota dell’Ufficio Scolastico Territoriale di _____ prot. n. _____ del ______ è stato comunicato alle istituzioni scolastiche di questa provincia l’elenco del personale docente che ha ottenuto la trasformazione del proprio rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale a partire dal 1° settembre 2013;
SI STIPULA QUANTO SEGUE
Art. 1 - Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto.
Art. 2 - Il Dirigente Scolastico come sopra rappresentato, dichiara di trasformare il rapporto di lavoro che il dipendente dichiara di accettare, da tempo pieno a tempo parziale VERTICALE/ORIZZONTALE, con obbligo di prestazione lavorativa pari a n. ______ ore settimanali.
Art. 3 - Il rapporto di lavoro a tempo parziale di cui al presente contratto inizia il 1° settembre 2013, con durata minima biennale e si intende automaticamente prorogato di anno in anno in assenza di richiesta scritta di reintegro a tempo pieno, da produrre da parte dell’interessato/a secondo le modalità e i termini fissati dalle disposizioni in materia.
Art. 4 - Il/La sig./sig.ra ___ avrà diritto ad una retribuzione stipendiale principale annua lorda ridotta in proporzione alla prestazione lavorativa, cui si aggiungeranno gli emolumenti accessori previsti dalle norme del C.C.N.L. - Comparto Scuola nella misura ridotta.
Art. 5 - Qualora negli anni scolastici successivi, si rendesse necessaria una variazione oraria in relazione ad obiettive esigenze, il Dirigente Scolastico della scuola di titolarità provvederà ad autorizzare la stessa e a darne comunicazione all’Ufficio Scolastico Provinciale e alla Direzione Territoriale dell’Economia e delle Finanze di competenza.
Art. 6 - Il trattamento previdenziale e di fine rapporto è disciplinato dall’art. 9 del D. Lgs. N. 61 del 25/02/2000 e successive modificazioni ed integrazioni.
Art. 7 - Per quanto non specificatamente previsto dal presente contratto, valgono le disposizioni contenute nel C.C.N.L. - Comparto Scuola stipulato il 29/11/2007, che l’interessato/a dichiara di conoscere ed accettare.
Art. 8 - Il presente contratto viene redatto in sei copie, tutte sottoscritte dai contraenti e sarà trasmesso alla Direzione Territoriale dell’Economia e delle Finanze ed alla competente Ragioneria Territoriale dello Stato per i controlli di legge.
Art. 9 - Le parti congiuntamente e reciprocamente danno atto che la definitiva articolazione dell’orario di lavoro e di servizio sarà demandata a successivo contratto da stipulare all’esito della definizione dell’orario delle lezioni.
Letto, approvato confermato e sottoscritto.
IL CONTRAENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO
_______________________ ______________________
FAC SIMILE DI DECRETO DI REINTEGRO A TEMPO PIENO
Istituzione Scolastica
_______________________________________
Prot. n.______ data,______
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTA l’istanza prodotta in data ___ dal/dalla sig./sig.ra ___ docente di scuola __ e/o profilo professionale ATA _, con il quale chiede il reintegro a tempo pieno a partire dall’a s. __/__;
DISPONE
il contratto individuale di lavoro a tempo parziale prot. n. ___ del ____ stipulato ai sensi del CCNL - Comparto Scuola, con il/la sig./sig.ra _______ nata il ____ a ___, docente di scuola __ e/o profilo professionale ATA ___ a tempo indeterminato, titolare presso questa istituzione scolastica, si concluderà alla data del 31/08/2013.
Pertanto a decorrere dal 1° settembre 2013 il personale di cui sopra sarà reintegrato a tempo pieno.
DATA,______ IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Al/Alla sig/sig.ra __________________________
Al fascicolo del dipendente
All’Ufficio Scolastico Territoriale di _____
Alla Direzione Territoriale dell’Economia e delle Finanze di ______
Alla Ragioneria Territoriale Stato di ___________