L’inizio dell’anno scolastico rappresenta una delicata e fondamentale fase della programmazione delle attività, della pianificazione, dell’organizzazione dei servizi e delle relazioni sindacali, nonché quella dell’adozione di importanti atti di gestione, soprattutto successivamente all’approvazione della recente legge di riforma della scuola ( la n. 107/2015, denominata ”Buona Scuola”).
Si riportano di seguito le principati attività dei vari organi , dei diversi soggetti e gli atti fondamentali per un “buon inizio”:
COLLEGIO DEI DOCENTI
- Sulla base degli indirizzi e delle scelte di gestione definiti dal Dirigente Scolastico, elabora il POF per l’anno scolastico 2015/16 e quello Triennale valido a partire dall’anno scolastico 2016/2017 (commi 12-17 Legge 107-2015)
- Propone il piano annuale delle attività dei docenti (art.28 comma 4 CCNL 20.11.2007), che viene definito dal Dirigente Scolastico (artt. 5 e 25 del D. Lgs. 165/2001)
- Sceglie n.2 componenti del Comitato per la valutazione del servizio dei Docenti di cui al comma 129 della Legge 107/2015
- Propone il piano annuale di formazione e aggiornamento dei docenti (art. 66 CCNL 29.11.2007 e art.2 CCNI 4/4/2008). Con l’entrata in vigore della riforma “Buona scuola”, al comma 124 viene precisato che “Nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio è obbligatoria, permanente e strutturale. Le attività di formazione sono definite dalle istituzioni scolastiche in coerenza con il piano triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). Il piano è definito dal Dirigente Scolastico (artt. 5 e 25 del D. Lgs. 165/2001)
- Suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri ai fini della valutazione degli alunni (art. 7 comma 2 T.U. e art. 2 O.M. 134/2000) e fissazione dei criteri di valutazione
- Propone l’adattamento di calendario scolastico
- Delibera l’adesione al Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola” FESR Obiettivo Specifico 10.8 Azione 1 (presentazione dal 07.09.2015 al 09.10.2015)
CONSIGLIO DI ISTITUTO
- Surroga i membri decaduti o cessati (presa d’atto)
- Indice le elezioni dei Consigli di Classe/Interclasse/Intersezione e quelle per la componente degli studenti nel Consiglio di Istituto delle Scuole Secondarie di 2° grado
- Sceglie n. 2 genitori (nelle scuole superiori 1 genitore ed 1 alunno) ed 1 docente quali componenti del comitato per la valutazione del servizio dei Docenti di cui al comma 129 della Legge 107/2015
- Delibera l’adattamento del calendario scolastico proposto dal Collegio dei Docenti
- Approva il POF anno scolastico 2015/16 e quello triennale valido a partire dall’anno scolastico 2015/2016
- Approva le modifiche al programma annuale anche in applicazione del comma 11 della Legge 107/2015: erogazione entro settembre fondo di funzionamento Settembre/Dicembre 2015 e comunicazione ulteriore risorsa relativa a Gennaio/Agosto 2016
- Delibera in merito all’utilizzo dei locali e beni da parte di soggetti esterni (art.33 comma 2 lettera C del D:I. 44/2001). Il Consiglio può deliberare in merito allo svolgimento di attività educative, ricreative, culturali, artistiche e sportive durante i periodi di sospensione delle attività didattiche, anche in collaborazione con Enti Locali
- Delibera l’adesione Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola” FESR Obiettivo Specifico 10.8 Azione 1 (presentazione dal 07.09.2015 al 09.10.2015)
DIRIGENTE SCOLASTICO
- Nelle scuole secondarie di 2° grado, se non è avvenuto entro il 31 Agosto, convoca prima dell’inizio delle lezioni, il consiglio di classe per la verifica degli esiti nonché l’integrazione dello scrutino finale relativamente agli alunni che a giugno hanno riportato debiti formativi da recuperare (art.8, comma 6, O.M. 92/2007)
- Emette il provvedimento di surroga dei membri del Consiglio di Circolo/Istituto decaduti o cessati (Decreto Leg.vo 297/94)
- Assegna il personale docente ed educativo alle sezioni, ai plessi ed alle classi. Per il personale ATA l’assegnazione alle diverse sedi può essere effettuata dal Direttore SGA in fase di attuazione del piano delle attività (vedi passaggi successivi)
- Definisce gli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione , in rapporto ai quali dovrà essere elaborato il POF (comma 14 Legge 107/2015), tenendo conto delle proposte e dei pareri formulati da organismi e associazioni dei genitori e, nelle scuole secondarie di 2° grado, degli studenti
- Nomina i Collaboratori e conferisce loro eventuali deleghe (Decreto Leg.vo 165/01, art.32 D.I. 44/2001 e CCNL 29/11/2007). Il numero dei Collaboratori può arrivare fino al 10% dei docenti che lo coadiuvano in attività di supporto organizzativo e didattico dell’Istituzione Scolastica (comma 18 Legge 107/2015). È opinione degli scriventi che nell’ambito del citato 10% debbano essere considerate anche le funzioni strumentali. I compensi per i Collaboratori e le funzioni strumentali sono definiti in sede di contrattazione integrativa d’istituto. Dall’anno scolastico 2016/2017 individua il personale da assegnare ai posti dell’organico dell’autonomia
- Individua (comma 40 Legge 107/2015), nell’ambito di un apposito registro istituito presso le Camere di Commercio (comma 41 Legge 107/2015), le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili ad attivare percorsi di alternanza scuola-lavoro (comma 33 Legge 107/2015) e stipula con essi apposite convenzioni.
- Nomina, su indicazione del Consiglio di Classe, il Docente Tutor nell’ambito del percorso di alternanza scuola-lavoro, che svolgerà il compito in stretta correlazione con il Tutor Aziendale, assistendo e guidando gli studenti durante tutto il percorso e verificandone il corretto svolgimento
- Assegna, per il corrente anno scolastico, un compenso per merito, al personale docente, in base ai criteri individuati dal comitato di valutazione dei docenti (comma 127 Legge 107/2015). La dotazione sarà assegnata alle scuole a partire dall’anno finanziario 2016. È opinione degli scriventi che la misura del compenso (solo la misura e non il nominativo del beneficiario) debba essere definita in sede di contrattazione integrativa di istituto (art. 45 D. Lgs. 165/2001)
- Presiede il Comitato per la valutazione dei docenti (comma 129 Legge 107/2015)
- Organizza, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, anche in collaborazione con il Servizio di emergenza territoriale “118” del Servizio Sanitario Nazionale e con il contributo delle realtà del territorio (comma 10 Legge 107/2015)
- Svolge le relazioni sindacali in base a quanto disposto dal Decreto Leg.vo 165/01, come modificato dal Decreto Legislativo 150/2009 e dal CCNL 29.11.2007. Successivamente alla determinazione della dotazione finanziaria in base all’intesa del 13 Agosto 2015, elabora una proposta tenendo conto della necessità di attribuire ore eccedenti al personale ATA, in sostituzione dei colleghi assenti, atteso che la legge di stabilità 2015 ha stabilito il divieto di sostituzione dei collaboratori scolastici fino a 7 giorni di assenza, il divieto assoluto di sostituire gli assistenti tecnici ed il divieto di sostituzione degli assistenti amministrativi nelle scuole con più di due unità in organico di diritto. Le trattative debbono essere avviate entro il 15 settembre 2015
- Predispone le direttive di massima per il Direttore SGA, sulla base delle quali il Direttore SGA provvederà alla predisposizione del Piano Annuale delle attività del Personale ATA
- Adotta il Piano delle attività del Personale ATA, proposto dal Direttore SGA (art.53 comma 1 CCNL 29/11/2007)
- Emette provvedimenti di autorizzazione al personale docente per l’esercizio della libera professione (T.U. Decreto Legislativo 297/94 e art.53 Decreto Leg.vo 165/01). Lo stesso provvedimento può riguardare il personale ATA, escluso il Direttore SGA, in regime di part-time (art. 53 D. Lgs. 165/01)
- Stipula contratti individuali di lavoro del personale docente e ATA (art.25 e 44 del CCNL 29/11/2007)
- Aggiorna il Documento Programmatico sulla Sicurezza, con riferimento alla nomina del responsabile e degli incaricati per effetto dei movimenti in entrata e in uscita del personale Docente e ATA
- Attribuisce le Funzioni Strumentali al Personale Docente e Incarichi Specifici al personale ATA (su proposta del Direttore SGA inserita nel piano delle attività) in base alle disponibilità stabilite nell’intesa MIUR/OO.SS. del 13 Agosto 2015
- Stipula, con i genitori delle classi prime, il patto educativo di corresponsabilità di cui all’art.3 del DPR 235/2007 finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie
DIRETTORE SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI
- Redige la relazione per le verifiche e le modifiche al programma annuale anche in applicazione del comma 11 della Legge 107/2015: erogazione entro settembre fondo di funzionamento Settembre/Dicembre 2015 e comunicazione ulteriore risorsa relativa a Gennaio/Agosto 2016
- Formalizza la proposta di piano delle attività del Personale ATA, ivi comprese le attività di aggiornamento
- Attua il Piano delle attività del Personale ATA, successivamente alla formale adozione del Dirigente Scolastico. In fase di attuazione assegna il personale alle diverse sedi, conferisce gli incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo
- Quantifica le risorse del fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico 2015/16 in base a quanto stabilito nell’intesa MIUR/OO.SS. del 13 Agosto 2015 e certifica le economie al 31.08.2015
- Procede al passaggio di consegne in caso di cessazione dall’ufficio (art.24 comma 8 D.I. 44/2001)
- Coadiuva il Dirigente Scolastico nell’esercizio delle sue funzioni organizzative ed amministrative ed esercita eventuali funzioni delegate (artt. 17 e 25 D. Lgs. 165/2001 e D.I. 44/2001)
- Predisposizione e trasmissione Dichiarazione IRAP relativa all’anno 2014 (entro il 30 Settembre 2015)
- Predisposizione e trasmissione, se già non effettuato, il Modello 770 relativo all’anno 2014 (entro il 21 Settembre 2015)
- Predisposizione gli atti e trasmette i pagamenti IVA relativi alle fatture liquidate nel mese di Agosto 2015 (entro il 16 Settembre)
ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA
AREA PERSONALE
- Assunzione in servizio personale immesso in ruolo/trasferito e/o con contratto a tempo determinato
- Predisposizione contratti a tempo indeterminato (neo immessi) e/o a tempo determinato
- Comunicazione assunzione in servizio Centro per l’impiego
- Inserimento SIDI contratti stipulati
- Richiesta notizie/documenti scuola di provenienza del Personale trasferito in entrata
- Trasmissione notizie/documenti scuola di destinazione del Personale trasferito in uscita
- Predisposizione elenchi aggiornati al 1° settembre di tutto il personale (Docente e ATA)
- Verifica documentazione eventuale godimento Legge 104/92 e ss.mm.ii. personale Docente e ATA e predisposizione atti di conferma/riconoscimento benefici
AREA DIDATTICA
- Predisposizione elenchi aggiornati al 1° settembre delle classi/alunni
- Acquisizione/trasmissione dei fascicoli degli alunni in entrata/uscita
- Predisposizione atti per la firma del Patto Educativo di corresponsabilità di cui all’art.3 del DPR 235/2007
- Predisposizione atti per la stipula eventuale assicurazione integrativa alunni e personale
Nell’augurare a tutto il personale delle Istituzioni Scolastiche – e prioritariamente ad alunni e genitori – i migliori auguri di buon anno scolastico, si invoca il beneficio di inventario per eventuali errori ed omissioni.
Lì, 01.09.2015
Il Dirigente Nazionale Il Presidente
Alfonsina Montefusco Giorgio Germani
|