Il Consiglio dei ministri si è riunito oggi, giovedì 24 novembre 2016, alle ore 15.25 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Claudio De Vincenti.
*****
RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1) Disciplina della dirigenza della Repubblica (decreto legislativo – esame definitivo)
Il Consiglio dei ministri, su proposta della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo recante disciplina della dirigenza della Repubblica ai sensi dell’articolo 11 della legge 7 agosto 2015, n.124. Sono stati acquisiti i pareri parlamentari e si è tenuto conto delle indicazioni del Consiglio di Stato e della Conferenza unificata. Nello specifico, il sistema della dirigenza sarà costituito dal ruolo dei dirigenti statali, dal ruolo dei dirigenti regionali e dal ruolo dei dirigenti locali. Ogni dirigente può ricoprire qualsiasi ruolo dirigenziale; la qualifica dirigenziale è infatti unica. Alla dirigenza si accede per corso-concorso o per concorso.
2) Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (decreto legislativo – esame definitivo)
Il Consiglio dei ministri, su proposta della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo recante il Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale. Sono stati acquisiti i pareri parlamentari e si è tenuto conto delle indicazioni del Consiglio di Stato e della Conferenza unificata. Nello specifico, al fine di garantire ai cittadini qualità e efficienza dei servizi sono previsti, tra l’altro, modalità competitive per l’affidamento, costi standard e livelli dimensionali almeno provinciali degli ambiti di erogazione dei servizi.
3) Norme in materia di regimi amministrativi delle attività private (SCIA 2) (decreto legislativo – esame definitivo)
Il Consiglio dei ministri, su proposta della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo in materia di individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività (Scia), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, al sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124. Sono stati acquisiti i pareri parlamentari e si è tenuto conto delle indicazioni del Consiglio di Stato e della Conferenza unificata. Nello specifico, il decreto provvede alla mappatura completa e alla precisa individuazione delle attività oggetto di procedimento di mera comunicazione o segnalazione certificata di inizio attività o di silenzio assenso, nonché quelle per le quali è necessario il titolo espresso e introduce le conseguenti disposizioni normative di coordinamento. Inoltre è prevista la semplificazione dei regimi amministrativi in materia edilizia.
4) Riordino delle funzioni e del finanziamento delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (decreto legislativo – esame definitivo)
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all’articolo 10 della legge 7 agosto 2015, n.124, per il riordino delle funzioni e del finanziamento delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Nello specifico, il provvedimento prevede un piano di razionalizzazione, in un’ottica di efficientamento, di efficacia e di riforma della governance delle Camere di commercio. Più nel dettaglio, entro 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto, il numero complessivo delle Camere si ridurrà dalle attuali 105 a non più di 60 nel rispetto dei seguenti vincoli direttivi: almeno una Camera di commercio per Regione; accorpamento delle Camere di commercio con meno di 75mila imprese iscritte. Al fine di alleggerire i costi di funzionamento delle Camere, il decreto prevede 4 ulteriori azioni che riguardano: la riduzione del diritto annuale a carico delle imprese del 50%; la riduzione del 30% del numero dei consiglieri; la gratuità per tutti gli incarichi degli organi diversi dai collegi dei revisori; una razionalizzazione complessiva del sistema attraverso l’accorpamento di tutte le aziende speciali che svolgono compiti simili, la limitazione del numero delle Unioni regionali ed una nuova disciplina delle partecipazioni in portafoglio. Il provvedimento introduce quindi maggiore chiarezza sui compiti delle Camere con l’obiettivo di focalizzarne l’attività su attività istituzionali evitando, al contempo, duplicazioni di responsabilità con altri enti pubblici. Viene infine rafforzata la vigilanza del Ministero dello sviluppo economico, che attraverso un comitato indipendente di esperti valuterà le performance delle Camere di commercio. Nell’ambito di questo piano complessivo di razionalizzazione organizzativa ricade anche la rideterminazione delle dotazioni organiche di personale dipendente delle Camere di commercio con possibilità di realizzare processi di mobilità tra le medesime Camere e definizione dei criteri di ricollocazione presso altre amministrazioni pubbliche.
5) Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca (decreto legislativo – esame definitivo)
Il Consiglio dei ministri, su proposta dei Ministri per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, dell’istruzione, università e ricerca Stefania Giannini, dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gianluca Galletti, del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, della salute Beatrice Lorenzin, delle politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina e dello sviluppo economico Carlo Calenda, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo recante norme di semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell'articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124. Nello specifico, per la prima volta gli Enti pubblici di ricerca (Epr) avranno un riferimento normativo comune, che elimina molti dei vincoli gestionali previsti per la PA. Un sistema di regole più snello e più appropriato alle esigenze del settore. Il decreto prevede autonomia gestionale e statutaria per gli Enti, il recepimento della Carta europea dei ricercatori e più libertà nelle assunzioni dei ricercatori. Come accade già per le Università, gli Enti che hanno risorse per farlo potranno assumere liberamente entro il limite dell’80% del proprio bilancio. L’unico vincolo sarà il rispetto del budget.
BANCHE IN LIQUIDAZIONE, DPCM DI DISCIPLINA DEL COLLEGIO ARBITRALE
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sulla disciplina di funzionamento del collegio arbitrale che dovrà decidere in merito all’erogazione delle prestazioni (a carico del fondo di solidarietà istituito dal comma 855 della legge di stabilità 2016) in favore degli investitori che, alla data del 23 novembre 2015, detenevano strumenti finanziari subordinati nelle banche in liquidazione (banca delle Marche; banca popolare dell’Etruria e del Lazio; cassa di risparmio di Ferrara; cassa di risparmio Chieti).
Si tratta della modalità alternativa a quella dell’indennizzo forfettario che già consente l’accesso al fondo di solidarietà con erogazione diretta di indennizzo agli investitori. In pratica, coloro che non abbiano aderito a tale rimedio “semplificato”, potranno rivolgersi al menzionato collegio arbitrale per ottenere il riconoscimento delle proprie spettanze.
Il collegio arbitrale, nominato con DPCM, è costituito da un presidente, che si è ritenuto di individuare nella persona del presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione o di un suo delegato, e da due componenti scelti rispettivamente dal Presidente del Consiglio dei ministri e dal Ministro dell’economia e delle finanze tra persone di comprovata imparzialità e professionalità.
Con separato regolamento del Ministro dell’economia e delle finanze, il cui iter è già stato avviato, è disciplinata la procedura dell’arbitrato.
Entrambi i provvedimenti vanno ora sottoposti al parere del Consiglio di Stato e il DPCM successivamente anche alle Camere.
*****
INQUINAMENTO ACUSTICO
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente del Consiglio Matteo Renzi e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi in materia di inquinamento acustico. In attuazione della delega di cui all’articolo 19 della legge 30 ottobre 2014, n. 161 (legge europea 2013-bis) viene armonizzata la normativa nazionale e sono riordinati i provvedimenti vigenti in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo, verso la semplificazione delle procedure e una maggiore aderenza al dettato europeo.
Il primo decreto legislativo armonizza la normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, ai sensi dell'articolo 19 comma 2, lettere a), b), c), d), e), f) e h) della legge 30 ottobre 2014, n. 161 e si pone in particolare l’obiettivo di ridurre le procedure di infrazione comunitaria aperte nei confronti dell’Italia in materia di rumore ambientale, nonché quello di risolvere in modo definitivo alcune criticità normative, soprattutto in materia di applicazione dei valori limite e di azioni mirate alle autorizzazioni all’esercizio di sorgenti sonore, quali le infrastrutture dei trasporti e le attività produttive, oltre che la mitigazione dell’inquinamento acustico e la salvaguardia delle popolazioni e degli ecosistemi. Si intende inoltre regolamentare attività particolarmente sensibili al rumore ambientale e fino ad oggi escluse dalle normative quali gli impianti eolici, le aviosuperfici, le elisuperfici, le idrosuperfici, le attività e discipline sportive e le attività di autodromi e piste motoristiche.
Il secondo decreto reca disposizioni per far aderire la normativa italiana con la direttiva 2000/14/CE e con il regolamento (CE) n.756/2008, a norma dell'articolo 19, comma 2, lettere I), L) e M) della legge 30 ottobre 2014, n.161. Nello specifico ha l’obiettivo di ricondurre a norma l’insieme delle macchine rumorose operanti all’aperto, importate da Paesi extracomunitari e poste in commercio nella distribuzione di dettaglio per le quali mancava la certificazione e la marcatura CE. Si affida la responsabilità in materia agli importatori presenti sul territorio comunitario, colmando così un vuoto normativo e garantendo maggiore sicurezza all’utenza. Il provvedimento mira anche a raggiungere obiettivi di semplificazione sia nei procedimenti di autorizzazione degli Organismi di certificazione, sia per i rinnovi in concomitanza con gli accreditamenti o il loro rinnovo da parte di ACCREDIA. Viene inoltre rafforzata la disciplina sanzionatoria prevista, conferendo ad ISPRA maggiori poteri di accertamento e verifica.
*****
DEMANIO IDRICO, NORMA ATTUATIVA STATUTO DELLA VALLE D’AOSTA
Norma di attuazione dello statuto speciale per la Valle d’Aosta in materia di demanio idrico.
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente del Consiglio Matteo Renzi e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Enrico Costa, ha approvato un decreto legislativo, recante norme di attuazione dello statuto speciale per la Valle d’Aosta in materia di demanio idrico. In particolare, il decreto legislativo è volto a completare il trasferimento alla Regione autonoma Valle d’Aosta, già titolare delle acque pubbliche ad uso irriguo e potabile attribuite al demanio della regione dallo Statuto, con quelle non aventi tali finalità (e quindi implicitamente riconducibili all’uso per funzioni meccaniche e di produzione idroelettrica), che erano “date in concessione gratuita per novantanove anni alla Regione”, con facoltà di ulteriore rinnovo. La puntuale identificazione e la ricognizione dei beni oggetto di trasferimento è demandata ad una procedura concordata tra lo Stato e la Regione. Ha partecipato all’esame della questione il Presidente della Regione Valle d’Aosta Augusto Rollandin.
*****
CACCIA, COSI’ NEI PARCHI DELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO
Norme di attuazione dello statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige recante modifica del decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 279, in materia di prelievo venatorio (decreto legislativo)
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente del Consiglio Matteo Renzi e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Enrico Costa, ha approvato un decreto legislativo, recante norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, che apporta modifiche e integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 279, riguardante l’esercizio del prelievo venatorio. In particolare il decreto legislativo specifica le funzioni di pianificazione, regolazione e controllo spettanti alle Province autonome per l’esercizio della competenza legislativa riconosciuta ai sensi dello Statuto di autonomia, quali la disciplina delle forme di caccia esercitabili nel territorio provinciale e la possibilità di prelievo di selezione degli ungulati. Inoltre, si demanda alla legge provinciale, in conformità alla normativa europea e alle convenzioni internazionali, la disciplina di condizioni, modalità e procedure con le quali può essere consentita ed esercitata l´attività venatoria all'interno dei parchi naturali istituiti dalla Provincia. Hanno partecipato all’esame della questione il Presidente della Regione Trentino Alto Adige Ugo Rossi e il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher.
CACCIA, IN TRENTINO PERMESSI TEMPORANEI PER ALCUNE SPECIE
Attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma Trentino- Alto Adige recante modifica del decreto del presidente della Repubblica 22 marzo 1974 n. 279, in materia di prelievo venatorio. (decreto legislativo)
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, ha approvato un decreto legislativo, recante norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, che apporta modifiche e integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 279, riguardante l’esercizio del prelievo venatorio e, in particolare, le specie cacciabili. Il decreto legislativo prevede che il Presidente della Provincia autonoma possa disporre temporanee variazioni dell’elenco delle specie cacciabili stabilito dalla normativa statale, dopo aver effettuato, in linea con il quadro normativo europeo, la valutazione della consistenza della specie in rapporto allo specifico territorio considerato, al fine di garantire la tutela degli interessi ambientali. Tali variazioni sono disposte d’intesa con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, previo parere dell’Ispra e sentito il Ministero per le politiche agricole. In caso di parere favorevole dell´ISPRA è prevista anche una procedura di silenzio assenso. A tutela degli interessi ambientali è previsto altresì che il Presidente della Provincia autonoma revochi il provvedimento, qualora lo stato complessivo della specie interessata divenga non soddisfacente. In caso di inerzia si introduce anche il potere sostitutivo del Ministero dell´ambiente. Hanno partecipato all’esame della questione il Presidente della Regione Trentino Alto Adige Ugo Rossi e il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher.
*****
INCENDI ISRAELE, OK AL SUPPORTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
Il Consiglio dei ministri ha dato via libera alla Protezione civile per attivare quanto necessario a fornire supporto alle operazioni di assistenza internazionale richieste dallo Stato d’Israele per contrastare gli estesi incendi boschivi che stanno determinando grave rischio per il Paese.
Per consentire il completamento delle operazioni di protezione civile in atto , inoltre, il Consiglio dei ministri ha prorogato stati d’emergenza già dichiarati in contrasto ai danni causati dalle eccezionali avversità atmosferiche che il 14 settembre 2015 hanno colpito le province di Belluno e di Padova, nonché nel periodo dal 27 febbraio al 27 marzo 2016 le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, i Comuni di Alfonsine, Faenza, Russi, Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme in provincia di Ravenna, Formignana, Vigarano Mainarda, Argenta, Ferrara e Cento in provincia di Ferrara, di Sant'Agata Feltria, Gemmano, Montecolombo e Coriano in provincia di Rimini e dei Comuni del territorio collinare e pedecollinare della provincia di Forlì-Cesena.
*****
SI’ AD IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE NEL FOGGIANO, NO A QUELLO DI OSPITALETTO PER MOTIVI SANITARI
A norma dell’articolo 14-quater della legge n. 241 del 1990, il Consiglio dei ministri ha superato il dissenso emerso in conferenza di servizi nell’ambito del procedimento di valutazione di impatto ambientale relativo alla costruzione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica da realizzarsi nel Comune di Manfredonia, (FG), località “Macchiarotonda” (4 aerogeneratori), nonché nel Comune di San Paolo Civitate (FG) loc. “Coppa de Totra”. Non è stato invece consentito- per motivi sanitari- il proseguimento del procedimento di autorizzazione alla costruzione di un impianto di produzione di energia elettrica e calore alimentato da fonti rinnovabili a biomassa legnosa nel Comune di Ospitaletto (Brescia).
*****
CRIMINALITA' ORGANIZZATA, COMMISSARIATO IL COMUNE DI NICOTERA
In considerazione dei gravi condizionamenti criminali accertati nel Comune di Nicotera (Vibo Valentia), il Consiglio dei ministri ha deciso, su proposta del Ministro dell’interno Angelino Alfano, di affidarne la gestione ad una Commissione straordinaria.
*****
LEGGE BACCHIELLI
Il Consiglio dei ministri ha approvato la concessione di un assegno straordinario vitalizio, a norma della legge 8 agosto 1985, n. 440 (legge Bacchelli), a favore dei signori Domingo NOTARO, pittore, scrittore e poeta e Roberto GOTTARDI, architetto. La legge Bacchelli prevede questo sussidio in favore di cittadini di chiara fama che abbiano dato prestigio all’Italia per essersi distinti in vari campi e che versino in grave stato di necessità; i requisiti dei due nominativi sono stati valutati positivamente dalla Commissione consultiva per l’attestazione della chiara fama e dei meriti istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
*****
SICUREZZA NAZIONALE, NESSUN VETO ALL'OPERAZIONE SPACE2
Il Consiglio dei ministri ha deciso che il Governo non eserciterà il potere speciale di veto sull’ operazione di acquisizione da parte di Space 2 s.p.a., di Leonardo-Finmeccanica s.p.a. e di In Orbit s.p.a. della partecipazione in Avio s.p.a., non già detenuta da Leonardo-Finmeccanica s.p.a., e sulla successiva operazione di fusione per incorporazione di Avio in Space2. Non sono state infatti riscontrate controindicazioni circa l’idoneità ed adeguatezza dell’operazione rispetto alla tutela degli interessi strategici dello Stato, ma sono state disposte specifiche prescrizioni (che consistono in adempimenti prescrittivi soggetti a monitoraggio) alle società notificanti, tenuto conto della rilevanza strategica delle attività per il sistema di difesa e sicurezza nazionale.
*****
DEFICIT SANITARI, OK DAI TAVOLI DI VERIFICA PER ABRUZZO, CALABRIA E CAMPANIA
Il Consiglio dei Ministri ha autorizzato l’anticipazione di somme a valere sulle spettanze residue a titolo di finanziamento del Servizio sanitario nazionale fino a tutto l’anno 2013 in favore della Regione Abruzzo , fino a tutto l’anno 2012 in favore della Regione Calabria e fino a tutto l’anno 2012 in favore della Regione Campania, a seguito di quanto valutato dal Tavolo di verifica degli adempimenti e dal Comitato permanente per l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza, che hanno accertato le condizioni che ne consentono l’erogazione (ferma restando la facoltà di recupero) a norma del decreto- legge n.154 del 2008.
*****
LEGGI REGIONALI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Enrico Costa, ha esaminato ventiquattro leggi delle Regioni e delle Province Autonome.
Per la seguente legge regionale si è deliberata la rinuncia all’impugnativa:
Legge della Regione Basilicata n. 41 del 24/09/2015 recante: “Disposizioni in tema di organizzazione amministrativa regionale”.
Per le seguenti leggi delle Regioni e delle Province autonome si è deliberata la non impugnativa:
1) Legge della Regione Molise n. 11 del 28/09/2016 “Debito residuo delle disciolte Aziende Sanitarie Locali nei confronti degli enti previdenziali– Variazione al bilancio regionale di previsione per l’esercizio finanziario 2016 – Bilancio Pluriennale 2016-2018”.
2) Legge della Regione Trentino Alto Adige n. 8 del 28/09/2016 “Disposizioni urgenti in materia di enti locali”.
3) Legge della Regione Trentino Alto Adige n. 9 del 28/09/2016, “Modifiche alla legge regionale 21 settembre 2005, n. 7 concernente “Nuovo ordinamento delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza - Aziende pubbliche di servizi alla persona”.
4) Legge Provincia Trento n. 15 del 26/09/2016 “Modificazioni della legge provinciale sulle attività culturali 2007 in materia di piccola editoria libraria indipendente”.
5) Legge Provincia Trento n. 16 del 26/09/2016 “Integrazioni della legge provinciale sulle politiche sociali 2007 in materia di carta dei servizi sociali e di tutela dei minori”.
6) Legge Regione Abruzzo n. 32 del 27/09/2016 “Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73 del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42)”.
7) Legge Regione Abruzzo n. 33 del 27/09/2016, “Interventi a favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016 e ulteriori disposizioni urgenti”,
8) Legge Regione Abruzzo n. 34 del 27/09/2016, “Disposizioni in materia di centrale unica di committenza regionale e modifiche alle leggi regionali 14 marzo 2000, n. 25 (Organizzazione del comparto sistemi informativi e telematici), 29 luglio 1998, n. 64 (Istituzione dell'Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente (A.R.T.A.)) e 3 agosto 2011, n. 27 (Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1999, n. 44 (Norme per il riordino degli Enti di edilizia residenziale pubblica): attuazione del comma 1, dell'articolo 2 della legge regionale 24 marzo 2009, n. 4 (Principi generali in materia di riordino degli Enti regionali)”.
9) Legge Regione Toscana n. 67 del 04/10/2016, “Modifiche alla legge regionale 28 dicembre 2015, n. 82 (Disposizioni di carattere finanziario. Collegato alla legge di stabilità per l’anno 2016) relative alla seconda variazione al bilancio 2016”.
10) Legge Regione Toscana n. 68 del 04/10/2016 “Interventi normativi relativi alla seconda variazione al bilancio 2016. Modifiche alle leggi regionali 42/1998, 32/2002, 21/2010, 66/2011, 77/2012, 77/2013, 86/2014, 70/2015, 81/2015”.
11) Legge Regione Toscana n. 69 del 04/10/2016 “Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2016 e pluriennale 2016-2018. Seconda variazione”.
12) Legge Regione Lombardia n. 25 del 07/10/2016 “Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo”.
13) Legge Regione Lombardia n. 26 del 07/10/2016 “Mutamento delle circoscrizioni comunali dei comuni di Clusone e Piario, in provincia di Bergamo”.
14) Legge Regione Lombardia n. 27 del 07/10/2016 “Ratifica dell’intesa tra la Regione Lombardia e la Regione Emilia-Romagna per l’esercizio delle funzioni di tutela e vigilanza sui consorzi di bonifica interregionali”.
15) Legge Regione Abruzzo n. 35 del 12/10/2016 “Disposizioni in materia di commissario liquidatore dell'Autorità dei bacini di rilievo regionale abruzzesi ed interregionale del fiume Sangro: modifiche alla legge regionale 10 marzo 2015, n. 5”.
16) Legge Regione Liguria n. 22 del 04/10/2016 “Modifiche all’articolo 5 della legge regionale 6 agosto 2001, n. 24 (Recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti)”.
17) Legge Regione Liguria n. 23 del 04/10/2016 “Modifiche alla legge regionale 24 gennaio 1985 n. 4 (Disciplina urbanistica dei servizi religiosi)”.
18) Legge Regione Toscana n. 70 del 06/10/2016 “Disposizioni in materia di cooperazione finanziaria con gli enti locali, di unioni di comuni e piccoli comuni, e norme di attuazione della legislazione sul riordino delle funzioni. Modifiche alle leggi regionali 68/2011, 22/2015, 70/2015, 9/2016”.
19) Legge Regione Calabria n. 30 del 12/10/2016 “Disposizioni sulla partecipazione della regione Calabria alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’unione europea e sulla programmazione nazionale per le politiche di sviluppo e coesione”.
20) Legge Regione Campania n. 29 del 13/10/2016 “Riconoscimento di debito fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126”.
21) Legge Regione Marche n. 21 del 30/09/2016 “Autorizzazioni e accreditamento istituzionale delle strutture e dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali pubblici e privati e disciplina degli accordi contrattuali delle strutture e dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali pubblici e privati.
22) Legge Regione Marche n. 22 del 30/09/2016 “Interventi di sostegno e di valorizzazione della cultura musicale, della tradizione e della produzione della fisarmonica”.
23) Legge Regione Marche n. 23 del 30/09/2016 “Modifica alla legge regionale 24 marzo 2015, n. 9 “Disposizioni in materia di prevenzione, diagnosi e cura del diabete mellito”.
24) Legge Regione Campania n. 30 del 17/10/2016 “Cinema Campania. Norme per il sostegno, la produzione, la valorizzazione e la fruizione della cultura cinematografica ed audiovisiva”.
*****
Il Consiglio dei ministri è terminato alle ore 16.40.