Cos’è
L’ANAC nasce con la Legge n.190/2012.
La stessa legge ha attribuito alla Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche(CIVIT) la funzione di Autorità nazionale Anticorruzione. Oggi incorpora l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP) .
Con il decreto legge n. 90/2014, convertito in legge n. 114/2014, l’AVCP è stata soppressa e l’ANAC ne ha ereditato le funzioni ed il personale.
In tale occasione è stata ridisegnata la missione istituzionale dell’ANAC.
Cosa Fa . Compiti e funzioni
L’ANAC si occupa della prevenzione della corruzione nell’ambito delle amministrazioni pubbliche, nelle società partecipate e controllate anche mediante l’attuazione della trasparenza in tutti gli aspetti gestionali, ed anche mediante l’attività di vigilanza nell’ambito dei contratti pubblici, degli incarichi ed in tutti i settori della pubblica amministrazione nell’ambito dei quali si possono sviluppare fenomeni corruttivi. Inoltre orienta i comportamenti e le attività degli impiegati pubblici, con interventi in sede consultiva e di regolazione, evitando che si possano aggravare i procedimenti con ricadute negative sui cittadini e sulle imprese.
Ad oggi l’ANAC, opera creando una rete di collaborazione nell’ambito delle amministrazioni pubbliche e al contempo aumentando l’efficienza nell’utilizzo delle risorse, riducendo i controlli formali, che comportano tra l’altro appesantimenti procedurali e di fatto aumentano i costi della pubblica amministrazione senza creare valore per i cittadini e per le imprese.
Struttura
L'Autorità è composta da 5 membri, di cui uno è presidente. Si avvale di un organo ausiliario, la Camera arbitrale (prevista dall'art. 242 del codice dei contratti pubblici).
Le aree e gli uffici dell'Autorità sono stati definiti con un atto di organizzazione del 29 ottobre 2014, in attuazione della delibera dell'Autorità n. 143 del 30 settembre 2014. L'atto di organizzazione individua i centri di responsabilità in base alla missione istituzionale dell'ANAC.
La struttura generale dell'ANAC è stata suddivisa in quattro ambiti specifici:
- indirizzo e programmazione (Presidenza)
- supporto alla missione istituzionale pianificazione e controllo (Segretariato generale)
- vigilanza
- regolazione
L'ANAC ha costituito un'unità speciale EXPO 2015 con compiti di controllo e di vigilanza sulla correttezza e trasparenza delle procedure connesse alla realizzazione delle opere del grande evento EXPO Milano 2015.
Organizzazione
La struttura organizzativa della nuova A.N.AC. è individuata nell'Atto di organizzazione del 29 ottobre 2014, in attuazione della Delibera n. 143 del 30 settembre 2014, modificato il 28 aprile 2015, il 17 dicembre 2015, il 06 aprile 2016 e da ultimo il 5 ottobre 2016.
Gli atti e i documenti relativi alla struttura organizzativa sono consultabili nella sezione Amministrazione trasparente in Organizzazione-articolazione degli Uffici.
Autorità nazionale anticorruzione
Componenti 2014-2020 (DPR 11 luglio 2014) (oggi):
- Raffaele Cantone - presidente
- Michele Corradino
- Francesco Merloni
- Ida Angela Nicotra
- Nicoletta Parisi
Camera arbitrale
Nominata il 10 febbraio 2015 e composta da docenti universitari di materie giuridiche:
- Ferruccio Auletta - presidente
- Ugo Draetta
- Giovanni Licata
- Alberto Massera
- Luca Mezzetti
Lì, 07.09.2017
L’ESTENSORE
|
IL PRESIDENTE
|
Giuseppina Filippelli
|
Giorgio Germani
|