Nuove politiche per il Governo e la gestione delle scuole autonome. Documento di analisi e proposte

Al Presidente del Consiglio dei Ministri

Prof. Giuseppe CONTE

 

Al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dr. Marco BUSSETTI

 

Al Presidente della Commissione VII

Cultura della Camera dei Deputati

On. Luigi GALLO

 

Al Presidente della Commissione 7°

Istruzione Pubblica, Beni Culturali del Senato della Repubblica

Sen. Mario PITTONI

 

e p.c. Al Capo di Gabinetto del MIUR

Dr. Giuseppe CHINÈ

 

Oggetto: nuove politiche per il Governo e la gestione delle scuole autonome. Documento di analisi e proposte.

 

Sig. Presidente del Consiglio, Sig. Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Sig.ri Presidenti delle competenti Commissioni parlamentari,

 

rimetto alla VS cortese attenzione l’unito documento dal titolo “Nuove politiche per il governo e la gestione delle scuole autonome - Analisi e Proposte”.

 

Sui contenuti del documento e comunque sulle politiche che Governo e Parlamento vorranno definire nel campo dell’istruzione, l’Associazione scrivente è disponibile per approfondimenti e confronti.

 

Il documento contiene anche indicazioni propositive su aspetti che possono essere affrontati e risolti in via amministrativa, quali ad esempio il concorso per Direttori SGA e l’esigenza di interventi di semplificazione dell’attività amministrativa nelle istituzioni scolastiche.

 

Grato per l’attenzione, rivolgo distinti saluti.

 

Lì, 09.07.2018

IL PRESIDENTE

Giorgio Germani


 

LA XVIII LEGISLATURA È PARTITA

NUOVE POLITICHE PER IL GOVERNO E LA GESTIONE DELLE SCUOLE AUTONOME

Analisi e Proposte

 

La qualità del sistema istruzione è fondata sul corretto funzionamento delle istituzioni scolastiche autonome, influenzato dall’insieme delle norme che ne disciplinano l’organizzazione e gli ordinamenti, dalla quantità e qualità delle risorse umane, finanziarie e strumentali destinate a questo servizio pubblico essenziale.

 

A partire dal 1997 e sino ai giorni nostri gli interventi di riforma sono stati numerosi e significativi. Essi hanno cambiato nel profondo molti degli elementi che costituiscono l’insieme del sistema: 

  • l’autonomia funzionale, la personalità giuridica ed il dimensionamento delle istituzioni scolastiche, il loro rapporto con il Ministero di riferimento e gli altri soggetti istituzionali che con le stesse interagiscono;
  • un nuovo status ed una diversa qualificazione per una parte rilevante del personale che nelle scuole lavora (Dirigenti, Direttori SGA, Docenti e l’insieme del personale ATA con particolare attenzione agli Assistenti Amministrativi);
  • le diverse funzioni ed un nuovo assetto organizzativo del MIUR a livello centrale e periferico;
  • i cicli scolastici e gli ordinamenti didattici;
  • le nuove regole su valutazione ed inclusione degli alunni, la recente esperienza delle attività di alternanza tra scuola e lavoro per tutti gli alunni del secondo ciclo (ed altro ancora).

 

Si è trattato di mutamenti radicali che hanno avuto effetti sostanziali sugli alunni e le loro famiglie, su tutto il personale delle scuole (comprese le figure amministrative, tecniche ed ausiliarie erroneamente non coinvolte negli interventi di necessaria riqualificazione), su organizzazione, attività e attribuzione di compiti alle singole scuole.

 

Tutta, o quasi, la gestione è passata alle scuole: dagli alunni al personale; dalle risorse finanziarie e patrimoniali all’attività negoziale; dai contenziosi alle tematiche riguardanti la trasparenza, l’accesso, la privacy, la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, senza dimenticare i complessi processi di digitalizzazione.

Su tutto quanto succintamente rappresentato, in un coacervo mastodontico ed inestricabile di norme, le scuole (e chi le gestisce) sono rimaste quasi sempre sole, con poche risorse e scarsi poteri e senza avere la possibilità di reclutare figure professionali rispondenti alle loro reali esigenze, correlate ai fini istituzionali che debbono perseguire.

Il MIUR nelle sue diverse espressioni politiche e burocratiche è spesso assente, lontano, inadeguato, disorganizzato ed il SIDI ne rappresenta plasticamente l’emblema: non viene aggiornato in tempo reale e non colloquia come dovrebbe con i sistemi informativi delle altre amministrazioni pubbliche.

 

Si aggiunga, inoltre, che: 

  • la recente legge sulla Buona Scuola ha ignorato gli organi collegiali, dimenticato i servizi strumentali di supporto alle attività didattiche e discriminato il personale ATA, rivolgendosi esclusivamente ai docenti ed in parte ai Dirigenti Scolastici;
  • i concorsi per i Dirigenti non si fanno dal 2011 (ora si è ripartiti con non poche lungaggini e difficoltà);
  • i concorsi per i Direttori SGA non si sono mai fatti (ora si dovrebbero fare, come prescritto dalla legge di bilancio 2018). Il bando non è stato ancora emanato ed il prossimo a.s. 2018/2019 vedrà scoperti circa 2.400 posti su un totale di 8.000 unità;
  • sui posti dirigenziali e direttivi vacanti si procede con reggenze (Dirigenti) e sostituzioni sempre più complicate (Direttori), che aggravano il lavoro del personale coinvolto e non soddisfano le reali esigenze di funzionamento delle scuole;
  • per risparmiare “quattro spiccioli” dall’1/9/2012 sono state “inventate” le scuole sottodimensionate nelle quali non è possibile applicare in via esclusiva un Dirigente e un Direttore. Peraltro, ai Direttori assegnati ad una seconda scuola sottodimensionata dall’1/9/2015 (in alcuni casi dalla stessa data del 2014) non vengono nemmeno corrisposti i quattro soldi di indennità mensile (€ 214,00), previsti per legge e prescritti da apposito CCNL del 10/11/2014 prorogato con il recente CCNL del 19/4/2018: recentemente interpellato in argomento il MEF ha dichiarato che non intende pagare;
  • dal 2009 ad oggi l’organico del personale ATA è stato ridotto di ben 46.520 unità: aumentano le attività e le incombenze delle scuole e se ne riduce il personale, fidando nel salvifico digitale “assicurato” dal fenomenale SIDI;
  • si continua a perseverare nell’inadeguata e costosa esternalizzazione dei servizi di pulizia e vigilanza, cui di recente si sono aggiunti anche gli interventi sul decoro degli edifici (interventi che per legge toccano agli Enti Locali).

 

A questa analisi cruda e dura, ma vera, vogliamo far seguire alcune ragionevoli e realizzabili proposte che consegniamo all’attenzione del Governo, dei competenti Ministeri e del Parlamento.

 

Le proposte - che riguardano rilevanti aspetti di governo, organizzazione e gestione delle scuole e del sistema istruzione nel suo complesso - sono le seguenti:

  • l’implementazione della legge sulla Buona Scuola, la sua corretta attuazione e modifiche sostanziali ad alcuni dei suoi contenuti. Ad oggi, con un ritardo di oltre due anni, non è stato ancora emanato il nuovo regolamento di contabilità ed il testo in circolazione è lontano dalle aspettative di semplificazione delle scuole;
  • l’effettuazione urgente di un check-up sull’autonomia scolastica e sui risultati conseguiti, anche al fine di apportare eventuali modifiche normative. In verità questa norma è già presente nell’art. 21, comma 19 della legge 59/97, ma non è stata rispettata da nessun Ministro, né pretesa dal Parlamento. È giunto il tempo di ripensare l’autonomia scolastica e di semplificarne l’attività amministrativa. In tema di semplificazione occorre riportare alla competenza degli uffici ministeriali alcuni adempimenti seriali sul personale (ricostruzioni di carriera, pratiche previdenziali e gestione dei contenziosi). Occorre, altresì, provvedere con urgenza ad una semplificazione delle attività previste nelle diverse azioni dei programmi operativi nazionali e regionali (PON e POR). In anni passati e nelle precedenti programmazioni l’interlocuzione con l’Autorità di Gestione è stata frequente e proficua, mentre ora registriamo delle difficoltà;
  • la definizione di una rinnovata disciplina degli organi di governo delle scuole e la loro interrelazione con gli organi individuali di gestione (Dirigente e Direttore). La vigente configurazione degli organi collegiali - ancora ferma al DPR 416/1974 - è pletorica, inadeguata e configgente con le funzioni dei soggetti preposti alla gestione. Non vi è più bisogno di una Giunta esecutiva, mentre l’unico organo di governo collegiale - che approva gli atti fondamentali di programmazione, rendicontazione e normazione regolamentare - deve avere una composizione limitata (non più di 7 unità contro le attuali 14 o 19), in parte elettiva ed in parte designata. Nell’organo di governo deve essere prevista la partecipazione del Dirigente e del Direttore;
  • una rinnovata regolazione dei servizi amministrativi, tecnici ed ausiliari, delle loro funzioni e del personale agli stessi preposto: organici (da aumentare superando i servizi esternalizzati, inserendo gli assistenti tecnici anche nelle scuole del primo ciclo e rinforzando quantità e funzioni degli assistenti amministrativi), reclutamento (da rivedere), carriere e disciplina delle sostituzioni (da riscrivere). Tutto ciò che si svolge nelle scuole diventa attività amministrativa e necessita di adeguate professionalità da reclutare con rigorose procedure selettive ed alle quali offrire avanzamenti di carriera, mai automatici. È bene ricordare che anche sul versante del personale ATA siamo sostanzialmente fermi ad un decreto delegato del 1974 (DPR 420) e ad una pessima disciplina dei profili professionali definita nel contratto collettivo di lavoro. Il recente CCNL del 19/4/2018 (art. 34) prescrive di tornare sul tema ma a tutt’oggi la prevista Commissione non è stata costituita. In questo contesto va rafforzata la direzione amministrativa, che ha rappresentato una sostanziale e corretta novità collegata all’autonomia scolastica ed alla dirigenza riconosciuta ai Capi di Istituto. Ai Direttori SGA vanno attribuite competenze effettive sull’organizzazione e gestione dei servizi strumentali cui sono preposti e che concretamente dirigono. In prospettiva – come proposto da una recente ricerca della Fondazione Agnelli dal titolo “Gli Equilibristi”, ma anche dal Prof. Sabino Cassese nella relazione di apertura della Conferenza Nazionale sulla Scuola svoltasi a Roma nel gennaio/febbraio 1990 – si dovrebbe arrivare ad una dirigenza amministrativa che affianchi quella scolastica. Nel frattempo ai Direttori SGA va consentita la possibilità di accedere al concorso per Dirigenti Scolastici, in considerazione delle preminenti funzioni manageriali ai medesimi attribuite;
  • una nuova configurazione organizzativa e funzionale del Ministero dell’Istruzione sia a livello centrale che periferico, che ne connoti sempre più l’attività di indirizzo, programmazione, coordinamento e controllo, nonché quella di supporto operativo alle scuole e - sempre meno - quella di gestione. Il Ministero, per garantire l’unitarietà complessiva del sistema istruzione deve assicurare alle scuole un sistema informativo moderno, veloce ed adeguato che si occupi di tutte le funzioni comuni ad ogni singola scuola. Il sistema informativo deve garantire alle scuole procedure digitali uniformi per la gestione del personale (reclutamento, costituzione, svolgimento e cessazione dei rapporti di lavoro), degli alunni (l’intera carriera), della contabilità (finanziaria, patrimoniale e negoziale), del protocollo informatico, della gestione documentale, della conservazione sostitutiva e dell’archiviazione. Su molti degli aspetti descritti oggi nelle scuole vi è un caotico “fai da te” improduttivo e costoso;
  • l’obbligo nel primo ciclo della costituzione di soli istituti comprensivi ed il superamento delle vigenti regole sulle scuole sottodimensionate;
  • la ridefinizione dei percorsi di alternanza tra scuola e lavoro e la concreta attuazione dell’apprendistato di I° livello, anche rivedendo l’attuale eccessivo monte ore. Si potrebbero ipotizzare 300 ore negli istituti tecnici e professionali e 150 ore nei licei: meno quantità e più qualità;
  • una nuova regolazione dei rapporti tra scuole ed Enti Locali, rivedendo la legge 23/96 con puntuale definizione di funzioni e responsabilità in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • una concreta attenzione alla specifica realtà delle scuole nella definizione delle regole generali che alle stesse si devono comunque applicare (vedi - ad esempio - sicurezza, anticorruzione, trasparenza, privacy, etc.. etc...). Ciò che “calza” per grandi enti centrali delle amministrazioni pubbliche spesso non va per enti pubblici medio-piccoli quali sono le scuole (un bravo sarto non fa vestiti uguali per corporature diverse);
  • l’eliminazione di sanzioni (multe, ammende etc.. etc…) comminate per vizi ed errori meramente formali, che sono spesso conseguenza di un eccesso di burocrazia procedurale e di tempistiche ristrette;
  • l’inserimento nella legge di bilancio 2019 ed in quelle successive del 2020 e 2021 di adeguate risorse finanziarie per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro del triennio 2019/2021.

 

Sui contenuti del presente documento e, comunque, sulle politiche che Governo e Parlamento vorranno definire nel campo dell’istruzione, l’Anquap è disponibile ad ogni approfondimento e confronto.

 

Lì, 09.07.2018

IL PRESIDENTE

 

Giorgio Germani


» Documenti allegati:
   Documento allegato ... QUI la lettera di trasmissione
   Documento allegato ... QUI il documento


 
Categoria: Uffici ANQUAP Data di creazione: 09/07/2018
Sottocategoria: Personale Ultima modifica: 12/07/2018 09:33:30
Permalink: Nuove politiche per il Governo e la gestione delle scuole autonome. Documento di analisi e proposte Tag: Nuove politiche per il Governo e la gestione delle scuole autonome. Documento di analisi e proposte
Autore: Pagina letta 1750 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...