Indice nazionale degli indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti

Nasce il registro degli indirizzi di posta elettronica certificata, un elenco attraverso il quale i cittadini potranno trovare il recapito telematico di imprese e professionisti. A stabilirlo è  il decreto del ministero dello Sviluppo economico del 19 marzo 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 9 aprile.
Imprese (sia individuali che in forma societaria) e professionisti iscritti ad Albi hanno l'obbligo di comunicare il proprio indirizzo Pec al Registro delle imprese e agli Ordini di appartenenza: questi, a loro volta, sono tenuti a comunicare gli indirizzi al ministero dello Sviluppo economico, che gestirà  l'Ini-Pec, l'indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata.
L'indice sarà  suddiviso in due sezioni: una per le imprese e una per i professionisti. Nella sezione imprese saranno censite le aziende secondo la provincia, il codice fiscale, la ragione sociale/denominazione e l'indirizzo Pec. Nella sezione professionisti saranno contenute le informazioni relative alla provincia, all'Ordine di appartenenza, al codice fiscale, al nominativo e alla Pec del professionista.
L'Ini-Pec  sarà  contenuto in un portale telematico, che sarà  consultabile online: "L'accesso all'Ini-Pec - si legge nel decreto - è consentito alle pubbliche amministrazioni, ai professionisti, alle imprese, ai gestori o esercenti pubblici servizi e a tutti i cittadini tramite il portale telematico consultabile senza necessità  di autenticazione". Diversi sono i parametri di ricerca utilizzabili per trovare un'impresa o un professionista: per le imprese, si può utilizzare il parametro del codice fiscale o, in alternativa, della provincia e della ragione sociale/denominazione; per i professionisti la ricerca funzionerà  per codice fiscale o per provincia, Ordine e nominativo.
Per realizzare il registro, entro il 10 giugno sarà  effettuato il trasferimento dei dati già  presenti nel Registro delle imprese e di quelli in possesso degli Ordini professionali: nella prima fase, poi, gli aggiornamenti degli indirizzari da parte del Registro imprese e degli Ordini dovranno avvenire ogni 30 giorni. A decorrere da ottobre, invece, le operazioni di aggiornamento avverranno con frequenza giornaliera.
 


 
Categoria: Contributi professionali Data di creazione: 13/04/2013
Sottocategoria: Amministrazione digitale e nuove tecnologie Ultima modifica: 13/04/2013
Permalink: Indice nazionale degli indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti Tag: Indice nazionale degli indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti
Autore: Pagina letta 1921 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...