REGISTRO ELETTRONICO NELLE SCUOLE

Provvedimento notificato oggi alle società Argo e Axios nel corso di alcune ispezioni effettuate in collaborazione con il Gruppo Antitrust del Nucleo Speciale Tutela Mercati della Guardia di Finanza.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 9 aprile 2014, ha deciso di avviare un’istruttoria per verificare l’esistenza di una possibile intesa restrittiva della concorrenza tra le società Argo Software srl (Argo) e Axios Italia Service srl (Axios), attive nei mercati dei software gestionali per le scuole e degli applicativi innovativi per scuole (registro elettronico e comunicazioni scuola-famiglia in formato elettronico). Il provvedimento è stato notificato oggi alle società nel corso di alcune ispezioni effettuate in collaborazione con il Gruppo Antitrust del Nucleo Speciale Tutela Mercati della Guardia di Finanza.

L’istruttoria è stata avviata alla luce di una segnalazione ricevuta dalla Casa Editrice Roberto Spaggiari Spa in base alla quale Argo e Axios, a ridosso dell’introduzione obbligatoria nelle scuole del registro di classe e delle comunicazioni scuola-famiglia in formato elettronico (anno scolastico 2012-2013), avrebbero deciso di rendere difficile, fino a rimuoverla, l’interoperabilità tra i loro software gestionali e i registri elettronici dei concorrenti. Argo e Axios, in tempi diversi ma con modalità analoghe, avrebbero bloccato l’accesso ai database inclusi nei gestionali, contenenti i dati della scuola relativi agli alunni (e alle famiglie) e al personale (in particolare a quello docente), che risultano necessari per il funzionamento del registro elettronico.

Secondo la segnalante tali condotte avrebbero di fatto impedito agli istituti scolastici che adottano un software gestionale di Argo o Axios di utilizzare i dati, contenuti nei database alunni e personale, per il registro elettronico fornito da un operatore diverso.L’ostacolo all’interoperabilità generato dalle condotte di Argo e Axios, peraltro, potrebbe anche essere di ostacolo alla migrazione da un software gestionale ad un altro.

L’intesa ipotizzata potrebbe limitare in maniera sostanziale le possibilità di scelta degli istituti e condizionare la concorrenza dinamica nei mercati dei software per le scuole, ivi compresi quello per prodotti innovativi quali registro elettronico e comunicazioni scuola-famiglia in formato elettronico, producendo effetti distorsivi sul processo di digitalizzazione delle scuole, con danno non solo dei fruitori dei servizi scolastici, e cioè gli alunni e le loro famiglie, ma dell’intera collettività.

Il procedimento dovrà concludersi entro il 30 aprile 2015.

Roma,15 aprile 2014


» Link segnalati:
   Link esterno ... Vai al provvedimento


 
Categoria: Approfondimenti Data di creazione: 17/04/2014
Sottocategoria: Sottocategoria n. 1 Ultima modifica: 17/04/2014 14:09:06
Permalink: REGISTRO ELETTRONICO NELLE SCUOLE Tag: REGISTRO ELETTRONICO NELLE SCUOLE
Autore: Pagina letta 3240 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...