Executive Summary
CAMERA – Presentata una interrogazione a risposta orale in Aula a firma dell’On. Iovino (M5s, Comm. Difesa) in cui si chiede al Ministro dell’Istruzione Bianchi quali iniziative intenda intraprendere al fine di colmare la carenza di organico dei direttori dei servizi generali amministrativi, tenendo conto della graduatoria relativa ai Dsga già in essere e dei candidati che, superato un lungo e complesso concorso, meriterebbero di ricoprire il ruolo per cui si sono qualificate investendo tempo e denaro.
Fonte
Di seguito, il testo dell’interrogazione.
IOVINO. — Al Ministro dell'istruzione. — Per sapere – premesso che:
figura del direttore dei servizi generali amministrativi (Dsga) occupa nel mondo scolastico una posizione indispensabile e strategica, volta a garantire il funzionamento al meglio delle molteplici attività che compongono il quadro organizzativo delle istituzioni scolastiche. Non da ultimo, tale profilo si è rivelato fondamentale nella gestione delle risorse e delle problematiche connesse alla pandemia COVID-19;
il 28 dicembre 2018 è stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale (D.D. n. 2015 del 20 dicembre 2018), ai sensi dell'articolo 1 comma 605, della legge 27 dicembre 2017, n. 205) e nel rispetto di quanto stabilito dal decreto ministeriale n. 863 del dicembre 2018, il bando di concorso per il reclutamento di n. 2004 Dsga (direttori dei servizi generali e amministrativi delle istituzioni scolastiche - Area D del personale Ata);
in seguito alla conclusione del suindicato concorso, i candidati che hanno superato tutte le prove concorsuali sono stati collocati in una graduatoria regionale di merito. A tal proposito, va sottolineato che il bando, lex specialis della procedura concorsuale, all'articolo 17, dispone che «Le graduatorie sono utilizzate annualmente ai fini dell'assunzione nel profilo e restano in vigore sino al loro esaurimento»;
nello specifico, per ciò che concerne la regione Campania, la graduatoria si compone di 408 candidati. In data 16 novembre 2020, l'Ufficio scolastico regionale della Campania ha pubblicato, con prot. 23452, l'avviso di convocazione finalizzato all'assunzione a tempo indeterminato di n. 182 Dsga vincitori del concorso e, da tale avviso, è emerso che il reale numero delle sedi disponibili (ovvero sprovviste di un Dsga di ruolo), era pari a n. 305 posti vacanti e disponibili determinati dal turn over;
per cui, a seguito della scelta effettuata dai primi 182 vincitori, restano attualmente ancora vacanti e disponibili, nella regione Campania, n. 123 posti, cui andranno a sommarsi: 1) i posti lasciati vuoti a seguito dei pensionamenti che interesseranno l'anno scolastico 2020/2021; 2) gli ulteriori posti determinati dall'applicazione dei nuovi parametri del dimensionamento scolastico introdotti con la legge di bilancio 2021, che consentiranno a numerose scuole, precedentemente conferite «in reggenza», di acquisire autonomia. A tal proposito si specifica che, per l'attuazione della normativa citata, è stata già autorizzata, ai sensi dell'articolo 979 della legge di bilancio, una spesa complessiva di 40,84 milioni di euro, da utilizzare anche per incrementare il numero di assunzioni del Dsga da assegnare in via esclusiva a tali istituzioni scolastiche;
si tratta di una carenza di organico, a fronte di un numero di vincitori, residuati nella graduatoria di merito, di 225 unità. Appare dunque evidente l'opportunità dello scorrimento della graduatoria vigente per la regione Campania, auspicandone il più ampio assorbimento possibile in breve tempo. Va considerato che tale carenza, la quale, si protrae ormai da oltre 20 anni, è rimasta pressoché immutata, anche a seguito delle procedure di mobilità, inadeguate ad alleviare il numero dei posti vacanti, ma anzi in grado di ingenerare evidenti problematiche, soprattutto in termini di fabbisogno inizialmente determinato;
lo stesso Presidente del Consiglio Mario Draghi, nel suo discorso di insediamento, ha posto l'accento proprio sull'utilizzo e sulla valorizzazione del capitale umano di cui lo Stato può avvalersi, sottolineando il ruolo nevralgico della scuola e della formazione (che passa anche dall'essere provvisti di validi e competenti funzionari) e sulla necessità di spendere nel modo migliore le risorse economiche di cui il nostro Paese oggi dispone –:
quali iniziative il Ministro interrogato intenda intraprendere riguardo alla situazione sopra esposta, al fine di colmare tale carenza di organico, tenendo conto della graduatoria relativa ai Dsga già in essere e dei candidati che, superato un lungo e complesso concorso, meriterebbero di ricoprire il ruolo per cui si sono qualificate investendo tempo e denaro.
(3-02262)