Al Ragioniere Generale dello Stato
Dott. Biagio Mazzotta
Tramite il Coordinamento delle attività dell'ufficio
del Ragioniere Generale dello Stato
marco.montanaro@mef.gov.it
Al Dipartimento dell’Amministrazione Generale
del Personale e dei Servizi - Direzione Sistemi
Informativi e dell’Innovazione
dcsii.dag@pec.mef.gov.it
Al Ministero dell’Istruzione - Dipartimento per il
sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per il personale scolastico
dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it
Al Ministero dell’Istruzione
Direttore Generale per le Risorse Umane e Finanziarie
e p.c. Al Direttore Generale - Ufficio Scolastico
Regionale per la Calabria
drcal@postacert.istruzione.it
Al Dirigente dell’ATP di Reggio Calabria
usprc@postacert.istruzione.it
All’ Istituto Comprensivo Statale “Falcomatà-
Archi” - Reggio Calabria
rcic80500x@pec.istruzione.it
In data 04/05/2021, il Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi - Direzione Sistemi Informativi e dell’Innovazione, in risposta ad un quesito inviato da una scuola calabrese, ha affermato che le verifiche sulle delegazioni dei pagamenti dovevano essere espletate dalle RTS competenti per territorio e NON dalle scuole:
.jpg)
Ne avevamo dato notizia, con grande gaudio, sul nostro sito (...ogni tanto un lavoro in meno e non in più).
La gioia è durata poco.
Ora, con la nota Prot. 158151 del 01/06/2021 - firmata addirittura dal Ragioniere Generale dello Stato – il MEF fa marcia indietro restituendo l’ingrato compito alle II.SS. e indirizzando la missiva al proprio Dipartimento e alle proprie RTS e, per conoscenza, alla scuola calabrese e al Ministero dell’Istruzione. Nutriamo forti dubbi su quanto scritto dal Ragioniere Generale dello Stato:
.jpg)
Comprendiamo l’iniziativa di chi ha scritto che ha lo scopo di “difendere” le proprie strutture territoriali.
Non comprendiamo, invece, il silenzio assordante del nostro Ministero di riferimento che, come di consuetudine, sembra (ad oggi) non far nulla in difesa delle proprie scuole.
In questo caso l’autonomia delle stesse fa comodo a qualcun altro (MEF) che deve evitare di prendersi in carico del lavoro che, come in questo caso, sarebbe probabilmente più di competenza loro che nostra: loro perché effettuano i pagamenti, sono sostituti di imposta, rilasciano la certificazione dei redditi e conoscono ogni minimo aspetto inerente il trattamento economico del personale delle scuole.
Considerata la “disponibilità ad approfondire le problematiche sollevate” dichiarata dalla RGS, auspichiamo che questa volta il “nostro” Ministero (gli uffici in indirizzo) promuova un’interlocuzione per tutelare e “difendere” le segreterie delle Istituzioni Scolastiche che sono oramai schiacciate dalla “cosiddetta autonomia”.
Si ringrazia anticipatamente per l’attenzione e si resta in attesa di cortese riscontro.
Lì, 12.07.2021
IL PRESIDENTE
Giorgio Germani