Pubblichiamo il testo coordinato del DL 25 maggio 21, n. 73 con la Legge di conversione 23/7/21, n. 106. Segnaliamo come di interesse diretto per le scuole gli art. 58 e 59.
Articolo 58 (Misure urgenti per la scuola)
L’articolo 58 demanda ad ordinanze interministeriali l'adozione di misure per l'ordinato avvio dell'a.s.2021/2022, in merito a: data di inizio delle lezioni; procedure e tempi riguardanti le immissioni in ruolo, le utilizzazioni, le assegnazioni provvisorie e le supplenze; eventuale integrazione e rafforzamento degli apprendimenti; necessità degli studenti con patologie gravi o immunodepressi. Si prevede inoltre l’istituzione di tavoli di coordinamento per la definizione del più idoneo raccordo fra gli orari delle attività didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale.
Vengono inoltre inserite disposizioni relative alla funzione dirigenziale tecnica con compiti ispettivi nell’ambito del Ministero dell’istruzione, la previsione di non applicazione, per l’a.s.2021/2022 della c.d. chiamata veloce di docenti, personale educativo e DSGA. L’articolo 58 disciplina anche le tempistiche del Consiglio superiore della pubblica istruzione, gli interventi per i percorsi di istruzione e formazione professionale, nonché di istruzione, formazione tecnica superiore e per gli ITS. Previste anche disposizioni in materia di mobilità del personale docente, di differimento al 1° settembre 2021 del termine per l’assunzione dei collaboratori scolastici, relative alla Scuola europea di Brindisi e alla Scuola per l’Europa di Parma, nonché in tema di risorse per l’avvio e lo svolgimento dell’a. S. e, da ultimo, i commi 5-ter e 5-quater, introdotti durante l’esame alla Camera, prevedono l’erogazione alle scuole di contributi per la concessione in comodato d’uso gratuito agli studenti appartenenti a nuclei familiari a basso reddito di dispositivi digitali dotati di connettività, al fine, fra l’altro, di favorire la fruizione della didattica digitale integrata.
Articolo 59 (Misure straordinarie per la tempestiva nomina dei docenti di posto comune e di sostegno e semplificazione delle procedure concorsuali del personale docente)
L’articolo 59, modificato durante l’esame alla Camera, reca disposizioni specifiche per la copertura dei posti, comuni e di sostegno, di personale docente nelle scuole di ogni ordine e grado, per l’anno scolastico 2021/2022, e per la semplificazione delle procedure concorsuali per l’immissione in ruolo del medesimo personale, a cominciare da quelle relative alle classi di concorso delle materie scientifiche e tecnologiche.