Al Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali
c.a. Dott. Jacopo Greco
dppr@postacert.istruzione.it
Oggetto: Pagamento degli incarichi conferiti ai sensi all'art. 121 del D.L. 18 marzo 2020 n. 18 in caso di rientro del titolare – sollecito risposta per criticità versamenti e dichiarazioni oneri riflessi.
Egregio Direttore,
in data 17/06/2021 u.s. ANP e ANQUAP hanno chiesto congiuntamente a Codesta Direzione generale chiarimenti in merito ai pagamenti degli incarichi di cui all’oggetto.
Queste sinteticamente le problematiche segnalate:
…Preliminarmente si fa presente che, ai sensi dell'articolo 7, comma 38 del decreto-legge 95/2012, a decorrere dal 1° gennaio 2013, il pagamento degli stipendi al personale supplente breve e saltuario della scuola avviene con ordini collettivi di pagamento (Vedi nota NoiPA).
Chiediamo a Codesto Ministero, pertanto, di fornire indicazioni univoche sui seguenti aspetti:
- esempio di elaborazione di una retribuzione, chiarendo se si dovrà applicare la tassazione ordinaria/corrente o separata;
- gestione ed elaborazione Denuncia Uniemens ListaPosPA. Codesto Ministero, a seguito di opportuni e dovuti accordi con l’INPS, dovrebbe indicare alle Istituzioni Scolastiche interessate come elaborare e inviare la denuncia Uniemens ListaPosPA. Infatti, con circ. INPS 115 del 02/08/2019, sono state modificate le modalità di comunicazione dei dati giuridici e retributivi da parte degli Istituti scolastici statali e dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) per i compensi erogati direttamente dagli stessi al proprio personale, per periodi retributivi decorrenti da gennaio 2020. Detta circolare 115/2019 ha previsto che: “... l’Istituto (INPS) procederà autonomamente alla chiusura delle posizioni contributive attive degli Istituti scolastici statali e dei CPIA con data ultimo giorno di validità 31/12/2019; conseguentemente i versamenti da parte di questi ultimi andranno effettuati utilizzando il progressivo 00000 a partire dal mese di gennaio 2020”. Da quanto è dato sapere la possibilità di compilare manualmente la denuncia Uniemens con il “progressivo azienda” 00000 è effettivamente preclusa;
- indicazioni relative all’elaborazione e invio del TFR. In particolare, considerato che per i contratti gestiti in cooperazione applicativa con il MEF (le supplenze brevi) la predisposizione e l’invio delle pratiche di TFR verso l’INPS non è più in carico alle scuole, si chiedono indicazioni relative alla gestione del TFR, nel caso tale diritto maturi sommando il periodo liquidato dal MEF e quello di competenza della scuola. Inoltre, si fa presente che l’eventuale elaborazione del TFR “ora per allora” comporterebbe l’applicazione delle sanzioni per ritardata elaborazione e invio;
- elaborazione della Certificazione Unica degli emolumenti corrisposti. Osserviamo che l’accreditamento dei fondi su un apposito capitolo e piano gestionale del cedolino unico avrebbe sicuramente facilitato il lavoro delle segreterie scolastiche consentendo il superamento di tutte le questioni sopra evidenziate.
A tutt’oggi le II.SS. non hanno ricevuto alcuna indicazione e sia chi ha proceduto con i pagamenti degli stipendi dovuti, sia chi ancora non lo ha fatto non ha trovato soluzione ai problemi sopra segnalati.
Torniamo a sollecitare un cortese riscontro per garantire l’unitarietà dell’azione amministrativa e poiché molte Istituzioni Scolastiche a tutt'oggi continuano a manifestarci le difficoltà sopra riportate.
Distinti saluti.
Roma, 26.10.2021
IL PRESIDENTE ANQUAP
Giorgio Germani
IL PRESIDENTE ANP
Antonello Giannelli