PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, FISCO E POS - Alcuni cambiamenti di interesse diffuso

Documento Informativo

Si ritiene di fare cosa utile nell’elencare in sintesi alcuni cambiamenti, di interesse diffuso in vigore da oggi e da domani.

 

DA OGGI 30 GIUGNO 2014

-          PAGAMENTI CON BANCOMAT.

Esercenti, professionisti, artigiani e imprese – su richiesta del cliente – devono obbligatoriamente accettare pagamenti con carta di debito (bancomat). L’obbligo di accettazione riguarda tutti gli importi superiori a 30 euro. Tuttavia, questa nuova misura non preclude il pagamento in contanti o con carta di credito. Tutti i soggetti che effettuano attività di vendita di beni e prestazione di servizi devono dotarsi dell’ apparecchio POS. Tale obbligo, tuttavia non prevede alcuna sanzione in caso di violazione. L’obiettivo, è quello di ridurre l’uso del contante.

Fonti normative: Art.15, comma 4, D.l. 179/2012, convertito dalla legge 221/12 e decreto interministeriale del 24 gennaio 2014, Gazzetta Ufficiale 21/2014.

 

-          PROCESSO CIVILE TELEMATICO

Diventa obbligatorio depositare in via telematica (anziché cartacea) gli atti e i documenti nei procedimenti civili presso il tribunale. L’obbligo di vincolo ha efficacia solo per le cause in corso. Per quelle già iniziate il passaggio alla telematica sarà obbligatorio dal 31-12-2014; in questi 6 mesi l’utilizzo del canale online è facoltativo. In Corte d’Appello, il deposito degli atti via web diventerà obbligatorio dal 31 giugno 2015. Gli avvocati dovranno depositare telematicamente tutti gli atti e i documenti successivi a quelli di prima costituzione, ad esempio quelli relativi alle memorie e degli atti conclusionali. Vanno online anche gli atti dei consulenti tecnici e dei curatori, gli atti di parte e i provvedimenti dei magistrati nei processi per decreto ingiuntivo.

Fonti normative: Art. 16-bis del D.l. 179/2012 e Art. 44 del D.l. 90/2014.

 

DA DOMANI 1° LUGLIO 2014 

-          TASSAZIONE DEGLI INVESTIMENTI

L’aliquota fiscale sugli investimenti passa dal 20 al 26%. L’aumento non riguarda i Titoli di Stato Italiani e degli Stati non considerati paradisi fiscali, che restano soggetti all’aliquota del 12.50%. L’aumento ricade, invece,  sugli altri strumenti di investimenti: cedole, dividendi, capital gain da azioni e obbligazioni, proventi da fondi comuni, gestioni patrimoniali, polizze vita, interessi dei conti correnti bancali e postali. L’adeguamento al nuovo regime di tassazione viene effettuato in questa fase dagli intermediari e dai gestori. I risparmiatori entro il 30 settembre potranno comunque decidere se avvalersi della procedura di “affrancamento” per assoggettare all’aliquota del 20% le plusvalenze maturate fino ad oggi, 30 giugno. Questa misura non colpisce solo gli “speculatori” finanziari ma anche milioni di piccoli risparmiatori.

Fonti normative: Artt. 3 e 4 del D.l. 66/2014, convertito dalla Legge 89/2014.

 

-          ACQUISTI DEI COMUNI

Tutti gli acquisti di lavori, beni e servizi, realizzati dai Comuni non capoluogo di provincia, non possono più essere eseguiti in maniera individuale, ma devono transitare per una centrale unica di committenza. Per tutti coloro che, non rispettano tale obbligo l’autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (o chi subentra nelle funzioni) non rilascerà più il Cig (Codice Identificativo Gara). L’obiettivo è diminuire le centrali di committenza e ridurre i costi. I Comuni, pertanto, devono procedere all’assegnazione di lavori e all’acquisto di beni e servizi, nell’ambito delle unioni comunali, costituendo un accordo consortile o facendo capo ad un soggetto aggregatore o alle Province. L’alternativa è l’utilizzo di strumenti elettronici di acquisti Consip. Trattasi di una misura particolarmente vincolistica che mortifica le autonomie politiche.

Fonti normative: Art. 9, comma 4 del D.l. 66/2014, convertito dalla Legge 89/2014.

 

-          MISURE PER IL LAVORO

Diventa operativo il programma “Garanzia Giovani” che con un budget di 1,51 miliardi nel 2014-15, assicura un’offerta di lavoro qualitativamente valida, proseguimento degli studi, apprendistato, tirocinio, altra misura di formazione, o inserimento civile a tutti i giovani disoccupati di età compresa tra i 15 e 29 anni. I giovani iscritti al programma dovranno essere contattati a partire da oggi. Le Regioni – attraverso i centri per l’impego o gli altri operatori privati accreditati – dovranno mettersi in contatto con gli iscritti al programma. L’obbligo è fissato a 2 mesi dalla registrazione che partita il 1° maggio 2014. Alcune regioni (Lazio, Lombardia e Toscana) hanno già svolto i primi colloqui.

Fonti normative: Raccomandazione della Commissione Ue del 22 aprile 2013.

 

-          IL REGISTO DELLE FATTURE INVIATE ALLA PA

Tutte le Amministrazioni Pubbliche dovranno tenere un registro unico delle fatture, nel quale iscrivere tutti i documenti contabili (anche relativi ad appalti) entro 10 giorni dal loro ricevimento. Questa disposizione ha lo scopo di accelerare i pagamenti a favore delle imprese private e dei professionisti da parte della PA, compresa la sanità. Il registro è parte integrante del sistema informativo contabile. Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Università, Istituzioni Scolastiche ed Educative, Accademie e Conservatori, Iacp, Camere di commercio, aziende del servizio sanitario nazionale devono trascrivere nel registro fatture o richieste di pagamento per somministrazioni, forniture e appalti e per obbligazioni di prestazioni professionali.

Fonti normative: Art. 62 del D.l. 66/2014, convertito dalla Legge 89/2014.

 

 Lì, 30 giugno 2014                                                                                                         

IL PRESIDENTE

 Giorgio Germani 


» Documenti allegati:
   Documento allegato ... Scarica il documento allegato


 
Categoria: Approfondimenti Data di creazione: 30/06/2014
Sottocategoria: Sottocategoria n. 1 Ultima modifica: 30/06/2014 16:51:25
Permalink: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, FISCO E POS - Alcuni cambiamenti di interesse diffuso Tag: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, FISCO E POS - Alcuni cambiamenti di interesse diffuso
Autore: Pagina letta 2456 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...