CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER 1.435 POSTI PER L'ACCESSO ALL'AREA DEI FUNZIONARI E DELL'ELEVATA QUALIFICAZIONE

CONTRIBUTO PROFESSIONALE

In data 16 dicembre 2024, dopo circa 6 anni è stato bandito per la seconda volta, dal 1° settembre 2000, il concorso per Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi con una differenza rispetto a quello del 2018, seguito della sottoscrizione del CCNL Comparto Istruzione e Ricerca del 18 gennaio 2024 con l’art. 55 sono stati introdotti gli incarichi di elevata qualificazione per tutti i dipendenti inquadrati nell’area dei funzionari.

                Con il DM 3122 del 12 dicembre 2024 il Ministero dell’istruzione e del merito Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per il personale scolastico, ha bandito il concorso pubblico per titoli ed esami, per 1435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, che fa da contro altare al bando di concorso relativo alla procedura valutativa di progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione riservato agli assistenti amministrativi facenti funzioni DSGA sempre per 1435 posti, non tutti occupati.

Sono ammessi a partecipare alla procedura i candidati che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:

TITOLI DI STUDIO:

 L’ART. 3 comma 1 lett. c), d) del DM 3122/2024 prevede il possesso all’atto della scadenza di presentazione della domanda:

  • diploma di laurea vecchio ordinamento (DL),
  • laurea specialistica (LS)
  • laurea magistrale (LM)

di cui all’allegato A del decreto, ovvero analoghi titoli conseguiti all’estero considerati equipollenti o equivalenti ai sensi della normativa vigente. I titoli accademici rilasciati dalle Università straniere saranno considerati utili purché equiparati alle lauree suddette ai sensi dell’articolo 38, comma 3 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. A tal fine, nella domanda di concorso devono essere indicati, a pena di esclusione, gli estremi del provvedimento di riconoscimento dell’equiparazione al corrispondente titolo di studio rilasciato dalle università italiane in base alla normativa vigente o della richiesta di riconoscimento entro la data del termine per la presentazione dell’istanza di partecipazione;

ü  Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale[1].

I candidati che non siano in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale prevista come requisito di accesso dal nuovo ordinamento contrattuale sono ammessi alle prove concorsuali con riserva di conseguire detta certificazione entro la data di immissione in ruolo.

Inoltre i candidati devono possedere i seguenti requisiti

  • a) cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea, qualora
  • b) ricorrano le condizioni di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall’articolo 7 della legge 6 agosto 2013, n. 97;
  • c) godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
  • d) idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire. Ai fini dell’accertamento della predetta idoneità, l’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo gli aventi titolo all’assunzione in base alla vigente normativa;
  • e) posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo.

 

Non saranno ammessi al concorso coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziati ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, nonché coloro che abbiano riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

 

PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E POSTI DISPONIBILI

Le domande devono essere inviate esclusivamente attraverso il portale InPA[2], utilizzando la modalità telematica, non saranno ammesse istanze di partecipazione diverse da quella alle piattaforme informatiche dedicate che sono accessibili dal dalle ore 12:00 del 16 dicembre 2024, data di pubblicazione del presente bando sul Portale Unico del reclutamento e fino alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025.

Per accedere alla compilazione della domanda, è necessario:

  • Disporre delle credenziali SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
  • Essere abilitati al servizio “Istanze on line”.
  • In alternativa, è possibile accedere tramite l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive” disponibile sul sito del Ministero all’indirizzo www.miur.gov.it. Il percorso da seguire è:

“Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive, vai al servizio”.

Al momento dell’inoltro, il sistema genera automaticamente un file PDF contenente il modulo compilato. Questo documento sarà visibile nella sezione “Domande presentate” all’interno del menù “Istanze”.

Il concorso avrà una struttura regionale, con graduatorie distinte per ciascuna regione. 

I candidati dovranno indicare una sola regione al momento della presentazione della domanda.

L’indizione del concorso non riguarda i posti vacanti e disponibili nelle province di Trento e Bolzano e nella regione Valle d’Aosta, per i quali sono previste, ai sensi della vigente normativa, autonome procedure di reclutamento del personale.

Nell’ambito dei posti destinati alla Regione Friuli Venezia-Giulia, il competente Dirigente preposto all’USR, anche mediante delega al Dirigente preposto all’Ufficio di cui all’articolo 13, comma 1, della legge 23 febbraio 2001, n. 38, individua i posti da destinare alle scuole con lingua di insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno-italiano, provvedendo ad indire apposito bando ai sensi dell’articolo 20 del 3122 del 12/12/2024

 

Di seguito la ripartizione dei posti per regione:

REGIONE

NUMERO POSTI A CONCORSO

Abruzzo

24

Basilicata

0

Calabria

6

Campania

11

Emilia-Romagna

157

Friuli-Venezia Giulia (lingua italiana)

35

Lazio

133

Liguria

41

Lombardia

416

Marche

44

Molise

0

Piemonte

171

Puglia

29

Sardegna

44

Sicilia

30

Toscana

108

Umbria

13

Veneto

173

TOTALE

1.435

PROVE D’ESAME E VALUTAZIONE DEI TITOLI

Il concorso si articolerà in tre fasi:

  1. Prova scritta;
  2. Prova orale;
  3. Valutazione dei titoli.

 

1. Prova scritta

La prova scritta, computer based, e unica per tutto il territorio nazionale, si svolge nella regione per la quale i candidati hanno presentato domanda e nelle sedi individuate dagli uffici scolastici regionali, consta di 60 quesiti a risposta multipla a cui rispondere in 120 minuti, Non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

I 60 quesiti sono somministrati, in modalità casuale per ciascun candidato, secondo la seguente ripartizione:

  • Diritto costituzionale e amministrativo (5 quesiti);
  • Diritto civile (4 quesiti);
  • Contabilità pubblica e gestione amministrativo-contabile scolastica (18 quesiti);
  • Diritto del lavoro (10 quesiti);
  • Legislazione scolastica (8 quesiti);
  • Ordinamento e gestione amministrativa delle scuole (12 quesiti);
  • Diritto penale (3 quesiti).

Il punteggio minimo per accedere alla prova orale è 42/60.

L’elenco delle sedi delle prove scritte, individuate dall’USR, l’esatta ubicazione, l’indicazione della destinazione dei candidati distribuiti in ordine alfabetico e le ulteriori istruzioni operative, sono comunicate almeno 15 giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato su InPa, sul sito internet del Ministero e dell’USR competente. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti. 9. I candidati si devono presentare nelle rispettive sedi d’esame muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale. La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, a qualsiasi causa dovuta, comporta l’esclusione dal concorso. Qualora, per cause di forza maggiore sopravvenute, non sia possibile l’espletamento delle prove scritte nelle giornate programmate, ne viene stabilito il rinvio con comunicazione, anche in forma orale, ai candidati presenti. 10. Durante la prova scritta, la vigilanza è affidata dagli USR ai commissari di vigilanza, scelti dai

 

2 . Prova orale

La prova orale include:

  • Un colloquio su materie d’esame e risoluzione di un caso pratico (48 punti);
  • Verifica di conoscenze informatiche una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego (6 punti);
  • una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione (6 punti).

La durata massima della prova sarà di 50 minuti, con una soglia minima di 42/60 per superarla.

 

3. Valutazione dei titoli

I candidati che superano le prove accedono alla valutazione dei titoli professionali e culturali così come prescritto nell’allegato C (punteggio massimo: 30 punti). Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei risultati delle prove e della valutazione dei titoli, con graduatorie regionali.

 

GRADUATORIE DI MERITO

All’esito della procedura concorsuale, a ciascun candidato è assegnato un punteggio finale, dato dalla somma della votazione conseguita nella prova scritta, nella prova orale e dal punteggio attribuito in sede di valutazione dei titoli.

Gli aspiranti sono collocati in una graduatoria regionale di merito, composta da un numero di soggetti pari al numero di posti messi a bando per la singola regione, aumentato di una quota pari al 20 per cento dei posti, con arrotondamento all’unità superiore.

Le graduatorie sono utilizzate annualmente ai fini dell’assunzione nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione e restano in vigore per un periodo di due anni dalla data di approvazione, fermo restando il diritto all’assunzione dei candidati che rientrino nel numero dei vincitori definito dal bando anche negli anni successivi.

 

ASSUNZIONE IN SERVIZIO

Nei limiti delle facoltà assunzionali previste dall’articolo 39, commi 3 e 3-bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, il candidato utilmente collocato nella graduatoria finale di merito, in regola con la prescritta documentazione, è invitato a stipulare un contratto individuale di lavoro, finalizzato all’instaurazione di un rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di funzionario e assegnato ai ruoli provinciali in base all’ordine di graduatoria e delle preferenze espresse all’atto dello scorrimento della graduatoria.

Ai dipendenti inquadrati nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione potrà essere conferito, da parte del responsabile dell’ufficio relativo all’Ambito territoriale competente, un incarico triennale di elevata qualificazione da Direttore dei servizi generali ed amministrativi (D.S.G.A.). professionale oppure in corrispondente profilo di altra amministrazione pubblica, anche di diverso comparto.

L’assunzione in servizio è prevista per il 1° settembre 2025.

I dipendenti inquadrati nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione sono sottoposti, per la conferma in ruolo, ad un periodo di prova di 6 mesi, a norma dell’articolo 62 del C.C.N.L e, in base all’articolo 35, comma 5 bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a tre anni scolastici.

Sono esonerati dal periodo di prova, con il consenso degli interessati, i soggetti che lo abbiano già superato nel medesimo profilo

 

MANSIONI E STIPENDIO

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi ha un ruolo importante e nel sistema scolastico e si occupa della gestione amministrativa e contabile della scuola in collaborazione con il Dirigente Scolastico (DS). 

L’art. 55 comma 3 del Ccnl 18/01/2024 sancisce la posizione di lavoro di DSGA che richiede:

  • conoscenze complete, approfondite e specializzate, integrate dal punto di vista della dimensione fattuale e/o concettuale;
  • responsabilità amministrativa e di risultato, garantendo la conformità degli obiettivi conseguiti in proprio e da altre persone e gruppi, favorendo la gestione corrente e la stabilità delle condizioni, identificando e programmando interventi di revisione e sviluppo;
  • autonomia esercitata sovrintendendo al processo decisionale ed attuativo e curandone l’organizzazione, in un contesto non determinato, esposto a cambiamenti imprevedibili.

A titolo esemplificativo, ai sensi dell’art. 25, comma 5, del d.lgs. n. 165 del 2001, il personale cui è conferito l’incarico di DSGA, nell’ambito di direttive di massima e degli obiettivi assegnati:

  • sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo contabile;
  • cura l'organizzazione ai servizi generali amministrativo-contabili svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti al personale ATA posto alle sue dirette dipendenze;
  • si coordina con il dirigente scolastico per l’autorizzazione delle ferie al personale ATA;
  • organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico;
  • individua il personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, da proporre per l’attribuzione di incarichi di natura organizzativa ed autorizza le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario;
  • svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili;
  • è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili.

 

L’art. 56 del citato CCNL stabilisce il trattamento economico del personale con incarico di DSGA.

Al personale titolare di incarico di DSGA, oltre allo stipendio tabellare, è corrisposta un’indennità di direzione che si compone di una parte fissa, pari ad Euro 2.764,20 annui lordi e di una parte variabile, i cui importi minimi sono indicati nella tabella di cui all’Allegato C del CCNL in ragione della complessità dell’istituto di servizio.

I funzionari vincitori del concorso precedete avviene con lo stipendio base dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), pari a 25.984,93 euro lordi annui, comprensivi della tredicesima mensilità. 

 

Di seguito la progressione economica negli anni, secondo il contratto vigente -Tabella E1 5 SCUOLA:

Valori in Euro per 12 mensilità, cui aggiungere la 13^ mensilità, decorrenti dalla data di entrata in vigore del nuovo sistema di classificazione professionale

  • 0-8 euro 23.986,09
  • 9-14 euro 26.747,12
  • 15-20 euro 29.208,64
  • 21-27 euro 31.842,89
  • 28-34 euro 34.589,53
  • da 35 euro 37.266,38

 

Lì, 18.12.2024

IL VICE-PRESIDENTE VICARIO

Sabato Simonetti



[1] ATTENZIONE. Per certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale si intende, come testualmente riportato dalla Dichiarazione Congiunta n. 5, allegata al CCNL del 19 gennaio 2024, “la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei. Tale certificazione deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento, essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria, attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica”. Come da disposizioni dell’ente di accreditamento nazionale, ovvero Accredia, il certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato deve riportare obbligatoriamente il riferimento al Framework europeo DigComp 2.2, il riferimento e il marchio

dell’organismo di certificazione accreditato, il marchio Accredia completo del numero di registrazione dell’accreditamento. La persona che ha ottenuto un certificato accreditato da Accredia è iscritta con il suo nome nella Banca Dati pubblica disponibile sul sito www.accredia.it.

 

 

 


» Documenti allegati:
   Documento allegato ... QU il contributo professionale
   Documento allegato ... QUI la Guida MIM per compilazione domanda


 
Categoria: Uffici ANQUAP Data di creazione: 18/12/2024
Sottocategoria: Personale Ultima modifica: 18/12/2024
Permalink: CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER 1.435 POSTI PER L'ACCESSO ALL'AREA DEI FUNZIONARI E DELL'ELEVATA QUALIFICAZIONE Tag: CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER 1.435 POSTI PER L'ACCESSO ALL'AREA DEI FUNZIONARI E DELL'ELEVATA QUALIFICAZIONE
Autore: Pagina letta 1555 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...