Anche per l’a.s. 2025/2026, nella scelta della scuola secondaria di secondo grado nelle iscrizioni, i genitori potranno orientarsi verso un Istituto tecnico o professionale che ha aderito alla sperimentazione di percorsi quadriennali nell’ambito della filiera tecnologico-professionale (Filiera 4+2).
Le scuole interessate potevano presentare la propria candidatura entro il 15/01/2025 per l’attivazione di nuovi percorsi quadriennali sperimentali, inerenti alla filiera formativa tecnologico professionale per l’anno scolastico 2025/2026, ai sensi dell’art. 1, comma 1 del decreto ministeriale 16 dicembre 2024, n.256 e ai sensi dell’articolo 11 del D.P.R. 8 marzo 1999, n.275 (Avviso Pubblico emanato con Decreto Dipartimentale n. 7 del 3 gennaio 2025).
Con il D.M. n. 256 del 16/12/2024 si dispone l'attivazione dei percorsi sperimentali di istruzione di secondo ciclo nell'ambito della filiera formativa tecnologico-professionale per l'anno scolastico e formativo 2025/2026 in attuazione dell'articolo 25 bis, comma 2, del decreto-legge 23 settembre 2022 n. 144, convertito con modificazioni dalla legge 17 novembre 2022, n. 175, introdotto dall'articolo 1, comma 1, della legge 8 agosto 2024, n. 121.
Le istituzioni scolastiche che hanno avviato i percorsi quadriennali sperimentali nell’anno scolastico 2024/2025 saranno autorizzate ad attivare le classi prime anche per l’anno scolastico 2025/2026 e non dovevano presentare ulteriore candidatura ai sensi del nuovo D.M. n. 256/24.
Mentre le istituzioni scolastiche autorizzate all’attivazione dei percorsi quadriennali sperimentali di cui al D.M. 240 del 2023, che non avevano attivato per l’anno scolastico 2024/2025 i percorsi, potranno attivare le classi prime dei percorsi per l’anno 2025/2026, limitatamente agli indirizzi di studio già autorizzati per l’anno scolastico 2024/2025 senza presentazione di ulteriore candidatura.
Che cos’è la filiera formativa tecnologico-professionale?
La Legge 8 Agosto 2024 n. 121 istituisce la filiera formativa tecnologica-professionale al fine di rispondere alle esigenze educative, culturali e professionali delle giovani generazioni e alle esigenze del settore produttivo nazionale secondo gli obiettivi del Piano nazionale "Industria 4.0".
La stessa è costituita:
dai percorsi sperimentali del secondo ciclo di istruzione, dai percorsi formativi degli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy), di cui alla legge 15 luglio 2022, n. 99, dai percorsi di istruzione e formazione professionale, di cui al capo III del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e dai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 86 dell'11 aprile 2008.
Nell'ambito della filiera formativa tecnologico-professionale saranno attivati percorsi quadriennali sperimentali di istruzione secondaria di secondo grado, ai sensi dell'articolo 11 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n.  275, e nel rispetto delle funzioni delle regioni ai sensi dell'articolo 138 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, in materia di programmazione dell'offerta formativa integrata tra istruzione e formazione professionale, assicurando agli studenti il conseguimento delle competenze di cui al profilo educativo, culturale e professionale dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado, nonché delle conoscenze e delle abilità previste dall'indirizzo di studi di riferimento.
Sperimentazione, dunque, che si concretizzerà attraverso reti che coinvolgeranno, oltre agli istituti di istruzione secondaria:
- istituti tecnologici superiori (ITS Academy) di cui alla legge n. 99/2022;
- istituzioni formative accreditate dalle Regioni che erogano percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) di cui al capo III del d. lgs. n. 226 del 2005;
- percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), di cui al decreto del Presidente del consiglio dei ministri 25 gennaio 2008 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 86 dell’11 aprile 2008.
Si rinnoverà, anche per l’anno scolastico 2025/26 la possibilità da parte degli istituti tecnici e professionali del sistema nazionale di istruzione e formazione, di attivare la sperimentazione quadriennale nell’ambito della filiera tecnologico-professionale, dando continuità alla sperimentazione già avviata nell’anno scolastico 2024/25 (di cui al D.M. 7 dicembre 2023 n. 240) e introducendo alcuni elementi di novità, in coerenza con modifiche normative nel frattempo intervenute.
Quali le novità rispetto alla sperimentazione già attuata nell’a.s. 2024/2025?
Le novità sono riconducibili all’art. 10 Disposizioni finali del D.M. 256:
- Le classi dei percorsi sperimentali quadriennali di istruzione tecnica e professionale non possono essere articolate con altra classe di percorso quinquennale già attivato nell’istituto statale o paritario.
- Alle classi sperimentali non possono essere accolte iscrizioni di studenti che non abbiano effettuato un pregresso percorso scolastico di almeno otto anni.
- Alle classi sperimentali possono accedere gli studenti delle classi prime e seconde provenienti da percorsi quinquennali del medesimo indirizzo di studi, previa valutazione positiva del consiglio di classe, tenuto conto della programmazione didattica e correlazione tra il percorso di provenienza e quello sperimentale.
- Il Comitato di monitoraggio nazionale per la filiera formativa tecnologico – professionale di cui all’articolo 3 della legge 8 agosto 2024, n. 121, curerà le attività di monitoraggio afferenti i percorsi sperimentali quadriennali e le relative filiere autorizzate per l’anno 2024/2025 e 2025/2026 tenendo a riferimento i risultati degli apprendimenti, anche in comparazione con i percorsi quinquennali.
Si segnala, inoltre, che all’interno del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione è stata istituita la Direzione Generale per l’istruzione tecnica e professionale e per la formazione tecnica superiore (Regolamento contenuto nel DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 ottobre 2023, n. 208, novellato dal D.P.C.M. 30 ottobre 2024 n. 185).
Lì, 29.01.2025
LA VICE PRESIDENTE
Alessandra Ferrari
Normativa di riferimento:
- decreto-legge 23 settembre 2022 n. 144, convertito con modificazioni dalla legge 17 novembre 2022, n. 175
- LEGGE 8 agosto 2024, n. 121 Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale.
- Decreto Ministeriale 12 giugno 2024, n. 118 Linee guida per la semplificazione in via amministrativa degli adempimenti necessari per i passaggi tra i percorsi di istruzione professionale e i percorsi di istruzione e formazione professionale.
- D.M. n. 256 del 16/12/2024 Decreto concernente l’attivazione dei percorsi sperimentali di istruzione di secondo ciclo nell’ambito della filiera formativa tecnologico-professionale per l’anno scolastico e formativo 2025/2026 in attuazione dell’articolo 25 bis, comma 2, del decreto-legge 23 settembre 2022 n. 144, convertito con modificazioni dalla legge 17 novembre 2022, n. 175, introdotto dall’articolo 1, comma 1, della legge 8 agosto 2024, n. 121.