È indetta la selezione pubblica mediante procedura comparativa per titoli ed esperienze professionali finalizzata alla creazione di n. 2 (due) graduatorie di esperti/autori per la realizzazione di percorsi di formazione da inserire sulla Piattaforma per la formazione del personale ATA del MIM “Scuola Futura”.
Finalità della procedura e descrizione delle attività
L’obiettivo generale del Piano nazionale di formazione “Piano Operativo per la formazione del personale ATA e per la predisposizione di un modello di certificazione delle competenze acquisite dal personale scolastico del PNRR è quello di predisporre ed erogare la formazione sulla transizione digitale per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), in coerenza con quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito 12 luglio 2024, n. 140 e con la linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, entro cui il progetto si colloca che prevede la “creazione di un sistema multidimensionale per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale”.
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione alla selezione è richiesto, per tutti i profili, il possesso dei seguenti requisiti generali, pena l’inammissibilità della candidatura:
- Cittadinanza italiana o possesso della cittadinanza di stati membri dell’unione Europea;
- Età non inferiore ai 18 anni;
- Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero di non essere stato dichiarato decaduto per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile, ovvero non essere stato licenziato per le medesime motivazioni;
- Non avere subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici.
È richiesto inoltre, pena inammissibilità della candidatura, il possesso congiunto di specifici requisiti per singolo profilo di partecipazione.
Presentazione della domanda – termini e modalità
È ammessa la partecipazione a un solo Profilo di selezione. Trattandosi di avviso volto alla formazione di graduatorie allo stato non è previsto un numero determinato di incarichi da conferire, che saranno subordinati alle esigenze che si manifesteranno nel corso della realizzazione del progetto, fatto salvo quanto specificato all’articolo 1.
La domanda di ammissione alla selezione pubblica, pena l’esclusione dalla procedura, dovrà pervenire entro e non oltre il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso e deve essere attraverso la procedura telematica del Portale del Reclutamento InPA (www.inpa.gov.it).
Responsabile del Procedimento
Ai sensi di quanto disposto dall’art. 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento nella presente selezione è il Dott. Flaminio Galli, in qualità di responsabile con potere di gestione del personale – dipendente e non – ivi compresa la stipula dei contratti di lavoro, di prestazione d’opera e di ricerca.
Richieste di informazioni
Le richieste di chiarimenti e/o di informazioni, sia di natura scientifica che amministrativa, relative al presente avviso di selezione possono essere effettuate inviando una mail a: selezioni@indire.it.