REALIZZAZIONE MISURE PNRR - LE SCUOLE DI NUOVO NELLA MORSA DEI PAGAMENTI E NON SOLO

DOCUMENTO

Proviamo a fare una analisi delle situazioni che stanno vivendo le II.SS. nella realizzazione/rendicontazione delle misure PNRR e delle criticità che le attanagliano, soprattutto dal punto di vista finanziario:

v Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 170/2022).

La maggior parte delle Scuole ne ha ultimato la realizzazione. È stato erogato, nel mese di Luglio 2023, l’acconto del 50% del finanziamento e poi più nulla.

Criticità

a) Sono stati effettuati o devono esserlo a breve, i pagamenti delle fatture agli operatori economici coinvolti nella realizzazione. Come già segnalato in altre occasioni, non tutte le scuole hanno disponibilità di cassa da poter effettuare le anticipazioni.

Pertanto, le direttive indicate nella circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 36 del 08 Novembre 2024 “Disposizioni in materia di riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche Amministrazioni” non potranno essere rispettate, con ricadute negative sull’indice di tempestività di pagamento, sullo stock del debito e sul raggiungimento degli obietti nazionali previsti dalla misura PNRR Misura 1 Componente 1 – Riforma 1.11

b) Il pagamento del personale interno/esterno richiederebbe una ulteriore anticipazione di cassa, alla quale non tutte le II.SS. possono ricorrere, come sopra evidenziato, violando così il diritto delle persone che lavorano, a ricevere la retribuzione spettante.

c) Non risulta ancora disponibile, in piattaforma FUTURA, la funzione di rendicontazione intermedia e, dunque, anche l’impossibilità di richiedere la seconda trance di finanziamento pari al 40%. L’autorità di Missione, interpellata via ticket, fornisce una laconica risposta: “Questa assistenza non conosce le modalità relative all'erogazione di acconti e saldi.“

 

v Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023) DM 65/2023

Tale misura è in fase di realizzazione, considerato che la chiusura delle attività è prevista per il 15.05.2025. Le scuole hanno ricevuto nel mese di Giugno 2024 l’acconto del 50% del finanziamento e poi più nulla.

Criticità

Anche in questo caso permangono le criticità illustrate ai punti a) e b) della precedente misura

  

v Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali (D.M. 66/2023)

La misura è in fase di realizzazione, considerato che la chiusura delle attività è prevista per il 30.09.2025. Le scuole hanno ricevuto nel mese di Giugno 2024 l’acconto del 50% del finanziamento e poi più nulla.

Criticità

Anche in questo caso permangono le criticità illustrate in precedenza e, soprattutto, se coinvolti operatori economici nella realizzazione, questi ultimi emettono fatture al termine di ogni singolo percorso formativo che vengono pagate utilizzando l’acconto ricevuto e che, quindi, risulta quasi completamente “estinto”.

 

v Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)

La misura è in fase di realizzazione, considerato che la chiusura delle attività è prevista per il 15.09.2025. Le scuole hanno ricevuto nel mese di Dicembre 2024 l’acconto del 50% del finanziamento e poi più nulla.

Criticità

L’acconto ricevuto viene utilizzato per il pagamento degli operatori economici ed il perdurare della situazione attuale comporterà i medesimi ritardi descritti per le altre misure

 

RENDICONTAZIONE PNRR Scuola 4.0

Next Generation Classroom e Labs

La realizzazione di questa misura, la prima, è stata molto turbolenta. Oggetto di svariate proroghe, occorre evidenziare le seguenti criticità:

1) La piattaforma FUTURA è stata più volte aggiornata, senza darne comunicazione formale alle scuole, che si sono trovate SOVENTE, a dover ripetere le medesime operazioni più volte;

2) Dopo aver posto le Scuole in condizioni di enormi difficoltà, in termini finanziari, finalmente nel mese di Febbraio 2025 è stata resa disponibile la funzione per la richiesta del secondo acconto, indipendentemente dal controllo di 1 livello. 

C’è da dire che anche gli strumenti di controllo di 1 livello (check list) sono state modificate più e più volte, sempre senza darne alcuna comunicazione alle scuole

3) Quando finalmente è stato erogato il 2° acconto alle scuole e sembrava che queste ultime potessero respirare, anche se strette nella morsa di tutti gli altri adempimenti, ecco magicamente apparire, in piattaforma FUTURA, la funzione di RENDICONTAZIONE FINALE della misura. Contestualmente, tutte le rendicontazioni intermedie non ancora validate, la cui compilazione aveva richiesto non poco lavoro, sono state rimesse in lavorazione e trasformate in rendicontazione finale.

4)  L’apertura della fase di rendicontazione finale, sempre senza alcun pre-avviso o manuale, ha aperto scenari diversificati:

-  Non tutte le scuole hanno la disponibilità per anticipare la quota di finanziamento pari, al massimo, al 10%, per poter inserire tale rendicontazione che, deve riguardare l’intera realizzazione e, quindi, anche le spese di progettazione gravanti sulla parte di finanziamento pari ad un massimo del 10%;

-   La piattaforma segnala questo messaggio: “La somma degli importi imputati al finanziamento PNRR dei mandati di pagamento deve essere minimo il 100% dell'importo finanziato” e questo cosa vorrà dire?

o   Che chi non ha speso l’intero finanziamento non sarà in condizione di inviare la rendicontazione finale? Oppure quel 100% è da intendersi come importo impegnato e non finanziato?

Inoltre, ancora oggi, non appare disponibile la funzione di inoltro della rendicontazione, che forse verrà fuori, anch’essa magicamente.

 

 

Fatta questa breve analisi delle situazioni comuni alla maggior parte delle scuole, questa Associazione richiede, nuovamente:

  • maggiore chiarezza, attraverso comunicazioni o manuali, nelle procedure/funzioni messe a disposizione sulla piattaforma FUTURA;
  • celerità nell’erogazione del 2° acconto, come effettuato, dopo mille peripezie, per il PNRR Scuola 4.0 e sganciato dai controlli della rendicontazione intermedia…. Se e quando disponibile!!!!
  • disponibilità immediata delle funzioni di rendicontazione intermedia relative alle misure per le quali non è ancora attiva.

E soprattutto,

 

un confronto tra l’Autorità di Missione e le professionalità che operano sul campo (soprattutto DS e DSGA)…. Richiesta di Confronto/incontro più volte proposta, ma che è rimasta sempre inascoltata.

 

Lì, 07.04.2025

 

LA VICE PRESIDENTE

RESPONSABILE UFFICIO CONTABILITÀ

IL PRESIDENTE

Alfonsina Montefusco

Giorgio Germani

 

P.S.: il presente documento viene inviato all’Autorità di Missione e ad altri uffici ministeriali.

 


» Documenti allegati:
   Documento allegato ... QUI il documento Anquap


 
Categoria: Uffici ANQUAP Data di creazione: 07/04/2025
Sottocategoria: Contabilità Ultima modifica: 07/04/2025
Permalink: REALIZZAZIONE MISURE PNRR - LE SCUOLE DI NUOVO NELLA MORSA DEI PAGAMENTI E NON SOLO Tag: REALIZZAZIONE MISURE PNRR - LE SCUOLE DI NUOVO NELLA MORSA DEI PAGAMENTI E NON SOLO
Autore: Pagina letta 994 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...